IL SETTORE DELLA MODA IN CAMPANIA
- Details
- Redazione
L’iniziativa, elaborata in linea con le strategie individuate dalla Regione Campania, fa parte di una strategia più ampia che vede i principali attori istituzionali del territorio nel settore assieme per valorizzare una delle filiere produttive più estese e articolate del panorama locale e nazionale, per la grande molteplicità di settori merceologici e di segmenti di mercato.
La Campania, infatti, con 27.000 aziende dell’intera filiera, è la seconda regione italiana e la prima regione del Sud Italia per numero di imprese attive nella Moda, con circa 20 miliardi di fatturato all’anno e 110.000 addetti (9% del dato nazionale e 50% di quello del Sud in riferimento al numero degli addetti ed a quello delle aziende). Un sistema animato prevalentemente da micro (33%) e piccole aziende (60%), che si conferma una presenza significativa nel panorama del fashion system internazionale. La filiera regionale del TAC (tessile, abbigliamento, calzature) è la più estesa e articolata, e in più si completa con accessoristica, oreficeria, occhialeria, cosmetici. E’ un comparto caratterizzato da innovazione e supportato da centri di ricerca e di alta formazione attivi nella sperimentazione di tessuti sostenibili e di abbigliamenti innovativi, attraverso il design di traiettorie tecnologiche in grado di rispondere alle esigenze di qualità nella produzione secondo le aspettative dei mercati esteri. Elemento distintivo è il segmento Private Label, cioè le aziende che producono prodotti di eccellenza con il marchio del committente, che rappresenta il 40% del settore e offre grandi opportunità di crescita sui mercati internazionali.