PERUGIA, SCRIGNO DI ARTE E TRADIZIONI DELL'UMBRIA
- Details
- Redazione
Perugia, capoluogo della regione Umbria, è una città d'arte dall'immenso patrimonio culturale che accoglie i suoi visitatori in un’atmosfera senza tempo, offrendo il meglio della Regione. Importante centro etrusco, prosperoso Municipio romano, famosa città medievale, nelle sue strade conserva ancora le testimonianze della sua lunga storia. Attraversare i cinque rioni è un’esperienza unica, a partire dalla sua cinta muraria etrusco-romana e da quella medievale. Tra i luoghi d’interesse, spiccano: l'Arco Etrusco o Arco di Augusto; il Pozzo Etrusco e Porta Marzia, inglobata nella fronte del bastione della Rocca Paolina;
Piazza IV Novembre, una delle più belle d'Italia; la Cattedrale di San Lorenzo con annesso il Museo del Capitolo; la stupenda Fontana Maggiore duecentesca; il palazzo dei Priori, elegante edificio gotico che ospita la Galleria Nazionale dell'Umbria. O ancora il Collegio della Mercanzia, la sala della Vaccara, la sala dei Notari, il Collegio del Cambio (antica sede della corporazione dei cambiavalute), l’Acquedotto medievale, il palazzo del Capitano del Popolo, il palazzo della Vecchia Università (oggi sede del palazzo di Giustizia), il palazzo Donini, il palazzo Cesaroni, il palazzo della Provincia e il palazzo della Penna. Tra gli edifici religiosi, oltre alla Cattedrale, sono da ammirare l'Abbazia di San Pietro, la Chiesa di San Domenico (con annesso il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria), il tempio di San Michele Arcangelo, il complesso di San Francesco al Prato, la Chiesa di San Severo e molti altri. Completano la visita le aree verdi, come l'orto Botanico, l'orto Medievale, i giardini Carducci, i giardini del Frontone e il parco di Santa Giuliana. Di grande interesse, soprattutto per gli emigrati di ritorno che vogliono riscoprire la propria terra d'origine, le radici culturali locali. Tra gli eventi tradizionali, spiccano la festa patronale dedicata a San Costanzo, il 28 e 29 gennaio, e la Fiera dei Morti a novembre, considerata la più grande e importante fiera della città, risalente al Medioevo. Tra gli eventi di derivazione non religiosa, meritano attenzione l'Eurochocolate, famosa kermesse europea del cioccolato che si tiene a ottobre, e il Festival internazionale del Giornalismo, ad aprile. Per chi è curioso delle tradizioni gastronomiche, a Perugia i sapori sono semplici e genuini. Sono da provare il caratteristico pane sciapo, i tartufi, la torta al testo, la torta salata di Pasqua, gli gnocchi di patate al sugo d'oca, le tagliatelle al ragù con rigaglie di pollo, i cappelletti in brodo, il piccione arrosto ripieno o in carrozza e la porchetta di maiale. Tra i dolci tipici, sono da assaggiare il torcolo di San Costanzo (a forma di ciambella con pinoli, semi di anice, uvetta e canditi), la "ciaramicola" (un torcolo con mollica rosata e crosta meringata bianca) e, per la Commemorazione dei defunti del 2 novembre, le "fave dei morti" e gli "stinchetti". Musei, laboratori di artigianato artistico, cucina tipica, panorami incantevoli sulla valle umbra e monumenti affascinanti: Perugia è uno scrigno di meraviglie che non smetterà mai di stupire.
COME ARRIVARE: Perugia è servita da un proprio aeroporto e da una propria stazione ferroviaria. In automobile da Roma: prendere Grande Raccordo Anulare/A90 in direzione di A1dir/E35, prendere l'uscita Via di Settebagni/E35/A1, continuare su A1dir/E35, prendere A1, SS 675 e SS 3bis in direzione di Via Adriatica a Ponte San Giovanni, prendere l'uscita verso Perugia/Firenze, prendere Via Pieve di Campo, Via S. Girolamo e Via Tancredi Ripa di Meana in direzione di Perugia.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Da non perdere le mete nei pressi del Lago Trasimeno. Imperdibile il complesso architettonico noto come La Scarzuola.
https://www.umbriatourism.it/it/perugia