TOSCANA: TRA LE FORTEZZE DELLA VAL D’ORCIA A RADICOFANI
- Details
- Redazione
Tra le splendide fortezze della Val d’Orcia, ce n’è una in provincia di Siena che lascia senza parole per la sua bellezza. Si tratta di quella di Radicofani, una Rocca che appare da decine di chilometri di distanza e che fa da simbolo e punto di riferimento a un paese che è un vero gioiello toscano. La fortezza è oggi sede del Museo del Cassero, dove si custodiscono i tesori archeologici rinvenuti in questa zona. Per chi continua la scoperta del borgo, il monumento più notevole è la Chiesa romanica di San Pietro, del XIII secolo, al cui interno si trova una splendida collezione di terrecotte robbiane e di statue lignee. Da vedere anche la Chiesa di Sant’Agata, sul cui altare si conserva un altro grande dossale in terracotta robbiana, e il Palazzo Pretorio, che esibisce orgoglioso i suoi antichi stemmi in pietra.
Si prosegue con i Giardini del Maccione (dove si trova una statua dedicata a Ghino di Tacco, un personaggio ricordato come il Robin Hood della Val d’Orcia). Sulla vecchia Via Cassia si trova invece il Palazzo della Posta, villa medicea che nella sua storia ha ospitato molti viaggiatori illustri. Nel comune di Radicofani vale la pena raggiungere anche il borgo medievale di Contignano e il Bosco Isabella, costruito dalla famiglia Luchini alla fine dell’Ottocento. Radicofani è anche un luogo dove scoprire le tradizioni della Toscana, perfette per gli emigrati di ritorno interessati ad approfondire le radici culturali della propria terra d’origine. Ad agosto, nella frazione di Contignano si celebra la Sagra del Raviolo dedicata a questo prodotto gustoso. A settembre, invece, si svolge il Palio del Bigonzo, durante il quale le quattro contrade del paese si sfidano con i “bigonzi”, ovvero gli antichi recipienti per portare le uova, correndo per le vie del paese. Vince la gara il primo a raggiungere Piazza San Pietro. Per quanto riguarda i sapori tipici, la Val d’Orcia offre prodotti per ogni gusto. Il fiore all’occhiello, tuttavia, è la produzione vinicola, con il Brunello DOCG e la DOC Orcia. Ottimi anche olio extra vergine d’oliva, cereali, miele e zafferano. Radicofani è pronto ad accogliere curiosi, viaggiatori ed emigrati di ritorno con le bellezze uniche della Toscana.
COME ARRIVARE: L’aeroporto di riferimento è a Perugia (64 km), mentre la stazione ferroviaria è in località Chiusi Scalo (20 km). In automobile da Roma: prendere A24, prendere A1dir/E35 e A1 in direzione di SP 478 a Querce al Pino, prendere l'uscita Chiusi-Chianciano T., seguire SP 478 in direzione di SP 24 a Radicofani.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Tra le mete da raggiungere nelle vicinanze ci sono Castiglione d’Orcia, Montalcino, Montepulciano e Chianciano Terme. Da vedere anche il complesso architettonico noto come La Scarzuola.
https://www.visittuscany.com/it/citta-e-borghi/radicofani/