MOLISE, MIRABELLO SANNITICO E I SUOI FALO’ TRADIZIONALI PER SAN GIORGIO
- Details
- Redazione
Posizionato su una collina che si affaccia sulla valle del Tappino, Mirabello Sannitico è un caratteristico borgo in provincia di Campobasso dove poter fare una passeggiata nel tempo tra vicoli antichi. Sorto originariamente come avamposto a difesa del Monastero di Santa Maria di Monteverde, ancora oggi la cittadina stupisce per la bellezza delle sue "rue", ovvero stradine strette che si snodano in salita lungo la collina, conferendo al luogo un'atmosfera suggestiva e medievale.
La lunga storia del paese, iniziata almeno nel XII secolo, si riflette nei suoi punti di interesse, tra i quali spicca il Palazzo Spicciati, oggi sede comunale, il vecchio palazzo ducale di proprietà privata, la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta (danneggiata dal terremoto del 1805 e successivamente ricostruita nel 1876), la Chiesa di San Rocco che conserva dipinti di Ciriaco Brunetti, la Chiesa dell'Annunziata e la Chiesa di San Giorgio, di proprietà privata. Menzione speciale anche per la già citata badia di Monteverde e la cinta muraria di epoca sannitica. Mirabello Sannitico è anche un luogo dove riscoprire le radici culturali del Molise, in particolare nel caso di emigrati di ritorno interessati a conoscere il passato della propria terra. La festa più sentita è quella in onore del patrono San Giorgio, che si tiene il 22 aprile, mentre il 16 aprile vengono accese per le vie le cosiddette “laure”, ovvero falò tradizionali che rendono il paese particolarmente suggestivo. Non a caso si dice che per San Giorgio il borgo si “accende”. Il giorno della festa, inoltre, si preparano zeppole e fiadoni, che sono sapori locali imperdibili insieme a lumache al sugo e “taccozze” e fagioli. Per chi vuole scoprire il Molise, si tratta di un evento imperdibile.
COME ARRIVARE: L’aeroporto di riferimento è a Napoli (78 km), mentre la stazione ferroviaria è a Campobasso (5 km). In automobile da Roma: prendere A24, prendere A1/E45 in direzione di SS 430 a San Cesario, prendere l'uscita S. Vittore, prendere SS 6 Diramazione Via Casilina, SS 85 Venafrana, Strada Statale 17 e Via Monteverde/SP 135 in direzione di Via Roma/Str. Provinciale 57 di Mirabello/SP 57 a Mirabello Sannitico.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Nelle vicinanze sono da vedere i borghi di Ferrazzano, Castropignano, Oratino, Sepino e Riccia. Da visitare anche il centro storico di Campobasso.
https://www.visitmolise.eu/fr/scheda-localita/-/d/dms/1506526/mirabello-sannitico