Nella Media Valle del Serchio, non lontano da Lucca, si trova Borgo a Mozzano, località nota ai più per il suo Ponte del Diavolo. Non molti sanno che qui si conserva in buone condizioni un tratto della fortificazione della Linea Gotica, di cui si possono visitare bunker, camminamenti e vedette. Presso la stazione ferroviaria del paese, inoltre, è stato allestito un piccolo ma fornito museo, che raccoglie oggetti di uso quotidiano, oltre ad armi e uniformi delle truppe alleate e tedesche transitate per questa zona.

Ritornare nel paese di origine, comprare prodotti tipici, partecipare alle feste tradizionali locali: tutto questo è possibile Marzamemi. Nella punta più meridionale della Sicilia e dell’Italia, affacciato sul Mar Ionio, sorge il colorato borgo di Marzamemi, piccolo gioiello dell’isola e set di numerosi film. Marzamemi, più precisamente, si va caratterizzando come un borgo marittimo, in provincia di Siracusa, situato a pochi chilometri da Noto e da Pachino.

Immerso tra le colline della Sabina, il piccolo borgo di Foglia è un gioiello nascosto, capace di affascinare chiunque vi si avventuri. Situato a 220 metri di altitudine su una rocca tufacea, Foglia è l'unica frazione del comune di Magliano Sabina e rappresenta una perfetta fusione tra storia, natura e tradizioni locali. Il cuore pulsante del borgo è senza dubbio il Castello di Foglia, anche noto come Castello Orsini, che risale alla fine del X secolo. Questo edificio medievale non solo è il protagonista delle vicende storiche del paese, ma ne domina anche l’architettura e la vita quotidiana.

 Sarà aperta al pubblico fino al 3 novembre al Centro cultural Recoleta, a Buenos Aires, la mostra fotografica “Letizia Battaglia. Cronaca, vita, amore” curata da Marco Meneguzzo. La mostra organizzato dall’Istituto italiano di cultura di Buenos Aires, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Archivio Lettizia Battaglia e il Centro cultural Recoleta, ripercorre la carriera di Letizia Battaglia attraverso 89 fotografie originali in bianco e nero appartenenti all’Archivio Letizia Battaglia.

Svizzera Turismo (ST) e l’associazione «Swiss Top Events» (STE) lanciano insieme una nuova serie di podcast che presenta la Svizzera come destinazione di viaggio e di vacanze in modo sorprendente. In collaborazione con il pluripremiato podcaster Jack Boswell, la serie racconta storie appassionanti su manifestazioni svizzeri di fama mondiale come l’Art Basel di Basilea, il Montreux Jazz Festival e il White Turf di St. Moritz. I primi tre episodi della nuova serie «Views from the Top» sono disponibili in tutto il mondo a partire da oggi.

Attimis è un piccolo gioiello incastonato tra le dolci colline orientali del Friuli, a un'altitudine di 195 metri sul livello del mare. Questo comune, con una popolazione di circa 1700 abitanti, custodisce un patrimonio storico e naturale di grande valore. Le sue origini affondano nel Medioevo, quando fu dimora della nobile famiglia degli Attems, signori del luogo. Di quel periodo restano oggi i suggestivi resti dei castelli superiore e inferiore, affascinanti testimonianze di un passato che ancora echeggia tra le valli e i boschi che circondano il paese.

La campagna è diventata così centrale per le vacanze green, forte dell’affermazione ormai consolidata dell’agriturismo ma anche del crescente appeal di fenomeni come l’enoturismo, il birraturismo o l’oleoturismo. Secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat, in Italia sono 25849 le aziende agrituristiche quasi il doppio del 2014 (+84%) mentre il valore della produzione agrituristica è salito a 1,5 miliardi di euro grazie a 15,5 milioni di presenze nel 2023, di queste ben il 58% composto da agrituristi stranieri.

Tuoro è un borgo sulle sponde del lago Trasimeno dal caratteristico aspetto medievale, situato in una posizione strategica tra Perugia e i comuni toscani. L’origine del suo nome è fatta risalire al “toro”, un’antica tecnica di pesca che consisteva nel costruire una “torre” di fascine di legna usata come esca per i pesci. La sua storia più antica è legata alla famosa battaglia di Annibale, avvenuta nelle sue vicinanze, nel 217 a.C., nella quale l’esercito cartaginese di Annibale annientò l’esercito romano guidato dal console Caio Flaminio.

Barbiano, un piccolo gioiello dell'Alto Adige, è un comune che incanta i visitatori con la sua atmosfera idilliaca e la straordinaria bellezza dei suoi paesaggi. Situato in una posizione privilegiata tra i monti e immerso nella natura, Barbiano è il luogo perfetto per chi cerca relax, avventura e un contatto autentico con la cultura altoatesina. Il paese di Barbiano è famoso per il suo caratteristico campanile inclinato, un simbolo pittoresco che svetta tra i tetti del villaggio.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework