- Details
- Redazione
Tranquillo paese del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, Montemurro rappresenta il meglio della Basilicata e uno dei più suggestivi borghi dell’alta Val d’Agri. Dalla sua posizione su pareti rocciose e scoscese, in provincia di Potenza, è possibile ammirare un magnifico panorama sulla valle. La visita al borgo comprende Palazzo Robilotta e i tanti graffiti disseminati lungo le strade e i vicoli della cittadina, nati da un’idea dell’artista Giuseppe Antonello Leone, fondatore della Scuola del Graffito Polistrato di Montemurro.
- Details
- Redazione
Castelbellino è un caratteristico borgo della provincia di Ancona a cavallo tra pianura e paesaggi del pre-Appennino marchigiano, su cui domina l'azzurra visuale del monte San Vicino e il fiume Esino. Il suo nome deriva da Castrum Ghibellinum, denominazione del castello che fece da rifugio ai ghibellini fuoriusciti dalla vicina Jesi una volta ricostruito verso la metà del XIV secolo. A testimonianza del suo lungo passato rimangono proprio i resti del castello, sulla cui sommità sorge la rinascimentale Loggetta Belvedere storicamente adibita a mercato coperto.
- Details
- Redazione
Italia, terra di santi, poeti… e viaggi enogastronomici. Oltre un terzo del budget di chi sceglie il Belpaese per le vacanze viene speso in cibo e bevande e gli itinerari di viaggio che mettono al centro l'enogastronomia sono cresciuti del 37% dal 2016 ad oggi, arrivando a generare un business di oltre 12 miliardi di euro (il 15,1% della spesa totale nel turismo). Cresce in particolare l'interesse verso le esperienze nei luoghi di produzione, visitati dal 74% dei turisti italiani tra il 2020 e il 2023. Di questi circa il 30% ha fatto visita a un caseificio.
- Details
- Redazione
Visti i costi alle stelle di hotel e appartamenti, sono in crescita, da un po’ di anni a questa parte, le prenotazioni presso i campeggi. Una tendenza che ha conosciuto un vero e proprio boom all’indomani del covid e, da allora, non ha mai smesso di crescere (quest’anno le prenotazioni crescono di oltre il 22%). Da un lato contribuiscono i costi, in molti casi più accessibili rispetto ai classici hotel e villaggi, dall’altro la voglia di stare all’aria aperta, a pieno contatto con la natura. Ma c’è chi non disdegna le esperienze en plain air senza rinunciare al lusso:
- Details
- Chiara Marcon
Giovedì scorso è stato presentato alla stampa di settore, turismo ed enogastronomia, l’apertura della stagione tutta da gustare in un territorio che ha tanto da offrire non solo al palato. Quella che da queste parti chiamano la «Saison de la Bénichon», non è altro che un fantastico menu tradizionale che di solito si usa mangiare la domenica in famiglia, in una ventina di ristoranti friburghesi. Avviato in collaborazione con Terroir Fribourg, GastroFribourg e l'Unione del turismo di Friburgo, questo progetto promuove l’interazione tra i prodotti di macelleria, panetteria e ristorazione. Unire sapori e tradizioni e rendere accessibile ad un grande pubblico una tradizione. friburghese molto apprezzata.
- Details
- Redazione
Con l’arrivo della stagione estiva, sempre più viaggiatori scelgono di spostarsi in treno per le ferie, un trend che coinvolge oltre la metà degli italiani. Se i vantaggi di questo mezzo di trasporto sono molteplici, dal minor impatto ambientale alla maggiore comodità di seduta e gestione bagagli, solo per citarne alcuni, è quando si viaggia in famiglia che il treno offre un’esperienza unica, creando uno spazio di condivisione che nessun altro mezzo di trasporto può garantire.
- Details
- Redazione
I viaggi rappresentano un'occasione per rilassarsi, esplorare nuovi luoghi e immergersi in culture e tradizioni diverse. Ma quali sono le destinazioni preferite dagli italiani? Un recente studio svela i luoghi più cercati per trascorrere le vacanze, rivelando tendenze interessanti e sorprendenti in Italia e all’estero. Tra le regioni italiane è da segnalare la popolarità crescente di Basilicata e Umbria, precedute da destinazioni classiche come Toscana e Trentino.
- Details
- Redazione
Partire per le vacanze estive in famiglia è sempre l’inizio di un'avventura che rimarrà per sempre nei ricordi ma necessita di grande organizzazione soprattutto quando si viaggia con bambini. Il camper rappresenta il mezzo ideale per una partenza con i propri cari, sia in termini organizzativi che di libertà e divertimento. Consente, infatti, di preservare totale libertà negli spostamenti e nelle soste; così come di portare con sé tutto il necessario per il trasporto e/o lo svago dei più piccoli senza dover rinunciare a niente. On the road, i bambini scoprono la bellezza di vivere a contatto con la natura, e imparano per la prima volta cosa voglia dire trascorrere del tempo in un ambiente circoscritto dove è fondamentale che ognuno faccia la propria parte e collabori come in una squadra.
- Details
- Redazione
Anche quest'anno agosto rimane il mese top per le vacanze degli italiani con un numero record di partenze previsto: sono, infatti, 17,5 milioni le persone che hanno programmato di viaggiare, un milione in più rispetto all'anno scorso, per un totale di 19,2 milioni di partenze. Le vacanze di lunga durata, almeno 7 giorni, sono in crescita, compensando un lieve calo nei viaggi di durata media, da 3 a 6 giorni.