- Details
- Redazione
Sorto in una terra di leggende e tradizioni, Cortona è un'accogliente cittadina in provincia di Arezzo, posta sul rilievo montuoso della Valdichiana e attraversata dalla Via Romea. Se storicamente è stato un importantissimo centro etrusco (come dimostrano i due chilometri di mura risalenti al V secolo a.C.), oggi è un borgo pittoresco dall'architettura tipicamente medievale, tra palazzi antichi, vicoli stretti e botteghe artigiane. La scoperta del borgo inizia con la bellissima Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1456, e prosegue fuori città con il Santuario della Madonna delle Grazie al Calcinaio.
- Details
- Redazione
La stagione alpina svizzera non solo ha trovato nel cantone di Friburgo la sua candidatura internazionale all'UNESCO, ma qui viene portata avanti con orgoglio e impegno anche oggi. Unisce in modo esemplare competenze, usi e rituali legati all'agricoltura alpina nelle zone montane svizzere. Le regioni prealpine di Friburgo Schwarzsee, La Gruyère e Les Paccots – La Veveyse sono ideali per un'immersione profonda nella variegata stagione alpina. Molte sono le opportunità per i visitatori di vivere da vicino la stagione alpina.
- Details
- Redazione
Perugia, capoluogo della regione Umbria, è una città d'arte dall'immenso patrimonio culturale che accoglie i suoi visitatori in un’atmosfera senza tempo, offrendo il meglio della Regione. Importante centro etrusco, prosperoso Municipio romano, famosa città medievale, nelle sue strade conserva ancora le testimonianze della sua lunga storia. Attraversare i cinque rioni è un’esperienza unica, a partire dalla sua cinta muraria etrusco-romana e da quella medievale. Tra i luoghi d’interesse, spiccano: l'Arco Etrusco o Arco di Augusto; il Pozzo Etrusco e Porta Marzia, inglobata nella fronte del bastione della Rocca Paolina;
- Details
- Redazione
Il 42% degli italiani dichiara di pianificare una vacanza nel Belpaese, con uno dei valori più alti in Europa. L’Italia è anche la destinazione più amata dai viaggiatori di tutti i paesi Europei e di quelli del Nord America, mentre la Spagna si conferma la destinazione estera preferita dagli italiani (13%), seguita da Francia (10%) e Grecia (7%). Tra le mete, il mare è la scelta predominante, con il 72% che opta per questa tipologia di vacanza, registrando un aumento del 9% rispetto al 2023. Seguono le città d’arte, indicate dal 30% degli intervistati con un incremento del 4%, e la montagna, preferita dal 25% con lo stesso aumento percentuale rispetto al 2023.
- Details
- Redazione
Nella splendida cornice dell’area Vulture Alto Bradano, si trova il borgo di Montemilone, tra le ondulate colline lucane a poca distanza dal confine con la Puglia. La presenza romana, come testimoniano i resti dell’acquedotto romano, è accertata, così come lo è quella dei monaci basiliani, la cui traccia si ritrova nel Santuario della Gloriosa, noto anche come Santuario della Madonna del Bosco. Il centro storico di Montemilone riflette questo passato affascinante, tra portali in pietra, balconate in ferro battuto, caratteristiche casette ed edicole sacre. La scoperta può iniziare dalle numerose e caratteristiche fontane distribuite su tutto il territorio e, nel centro antico del paese, dalla Torre dell’Orologio sito in Piazza del Vecchio Municipio, edificio del XIX secolo.
- Details
- Redazione
La fondazione di Bressanone nel 901 non fu certa casuale. La sua posizione è speciale: riparata ai piedi delle montagne dai venti freddi del nord, alla foce dei fiumi Isarco e Rienza, con acqua sufficiente, e con un terreno fertile per l'agricoltura, la frutticoltura e la viticoltura. Oggi, questi e molti altri fattori fanno di Bressanone una delle mete turistiche più amate dell'Alto Adige, sia in estate sia in inverno.
- Details
- Redazione
Definita la “Perla delle Dolomiti” per la sua bellezza, Misurina è una meta imperdibile del Comune di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno. In particolare, Misura offre un piccolo lago nel quale si specchiano alcune tra le più belle montagne dell'arco alpino, come il Sorapìs, il Cristallo e il gruppo dei Cadini, oltre ovviamente alle affascinanti Tre Cime di Lavaredo, simbolo storico della zona. Queste caratteristiche la rendono una località ambita dai turisti, sia in estate sia in inverno.
- Details
- Redazione
Nel cuore del Piemonte sorge Asti, una città ricca di storia e di fascino, le cui radici affondano nel lontano 125-123 a.C., durante le campagne militari del console Marco Fulvio Flacco nel meridione piemontese. Questo periodo segnò l'inizio della penetrazione romana nella regione, favorita dalla politica agraria di distribuzione delle terre voluta da Tiberio e Caio Gracco, di cui Flacco era stato un fervente sostenitore. Asti, o Hasta come era conosciuta all'epoca, divenne un importante centro della romanizzazione del Piemonte grazie anche all'apertura della via Fulvia, che la collegava alle altre importanti città della regione.
- Details
- Redazione
Capurso è un suggestivo borgo medievale della Città metropolitana di Bari, ricco di chiese e con un centro storico che racchiude numerosi tesori architettonici da scoprire. Le sue origini risalgono all’anno Mille, anche se gli affreschi ritrovati nella Grotta di Santa Barbara rivelano una storia più antica, come anche il ritrovamento in località San Pietro di un villaggio dell'età del Rame (risalente al IV millennio a.C.). La scoperta del territorio, oltre alle case “palazziate”, può cominciare ammirando i palazzi baronali e la già citata Laura Basiliana nella contrada campestre di Santa Barbara, una piccola grotta nella quale è ritratta l'icona bizantina della Madonna. Tante le architetture religiose del territorio che meritano di essere raggiunte: