VIA DALLA SETA, ITALIA NON RINNOVA ACCORDO CON LA CINA
- Redazione
L’Italia ha comunicato alla Cina la volontà di recedere dalla Nuova via della Seta, l’iniziativa strategica della Cina per il miglioramento dei suoi collegamenti commerciali con i paesi dell’Eurasia. Il governo Meloni ha inviato a Pechino la nota di disdetta dell’accordo firmato nel 2019 dal primo governo Conte, che prevedeva investimenti in infrastrutture, energia, telecomunicazioni e altri settori. Secondo il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, "non era vantaggioso per noi in prospettiva perché Germania e Francia hanno avuto un fatturato superiore al nostro. Adesso vediamo come rafforzare il rapporto con la Cina ma già stiamo lavorando tanto con loro, c'è un partenariato strategico".
L’ARTE DI CAGLI TRA ITALIA E STATI UNITI
- Redazione
La nuova mostra del Center for Italian Modern Art, che include disegni, dipinti, foto ed ephemera, non esplora solo i temi della guerra, dell'esilio e della discriminazione, ma mette anche in luce il poliedrico impegno di Cagli con l'ambiente surrealista e neoromantico di New York. Inoltre, la mostra fa luce sulla sua collaborazione con George Balanchine e la Ballet Society, evidenziando la profondità e la ricchezza della sua eredità artistica. Il curatore Raffaele Bedarida, PhD, storico dell'arte specializzato in modernismo e politica transnazionale, ha una vasta esperienza nei temi di diplomazia culturale, migrazione e scambi tra Italia e Stati Uniti, ed è dunque particolarmente qualificato ad illustrare l'affascinante narrativa di Cagli.
A SARAJEVO NASCERÀ IL MUSEO “ARS AEVI”, DISEGNATO DA RENZO PIANO
- Chiara Marcon
Si è svolta a Sarajevo, presso l’edificio della Vijecnica, sede della municipalità cittadina, la seconda Conferenza “A vision becomes reality”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con il competente Ufficio dell’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo-AICS e dedicata al progetto del Museo di arte contemporanea “Ars Aevi”. Precipua finalità dell’iniziativa era presentare lo studio di progettazione esecutiva del Museo – snodo fondamentale per la futura cantierizzazione dell’opera – che è stato finanziato dall’AICS e realizzato dalla società di architettura “NonStop” in stretto coordinamento con la Renzo Piano Building Workshop. Al contempo, in occasione dell’incontro è stata lanciato – a cura di UNESCO – un fondo fiduciario multi-donatori allo scopo di favorire la raccolta delle risorse necessarie alla realizzazione dell’edificio museale e alla manutenzione delle opere della collezione.
GRAVIDANZA, NESSUN DANNO DALL’ESPOSIZIONE ALLE RADIOFREQUENZE
- Redazione
L’esposizione alle radiofrequenze non sembrerebbe avere particolari conseguenze sulla salute fetale. È quanto emerge dal progetto SR4/WHO sugli effetti sul sistema riproduttivo legati all’esposizione alle radiofrequenze, coordinato da ENEA e finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha individuato tra le tematiche prioritarie da investigare, cancerogenesi, conseguenze sulla salute riproduttiva e alterazioni delle capacità cognitive.
IN INVERNO LA RICERCA DEL BENESSERE PARTE DALL’INTESTINO
- Redazione
Con l'inverno alle porte si abbassano le temperature e, come ogni anno, arrivano i malanni di stagione. Solo nel periodo freddo del 2022-2023 l'influenza ha colpito oltre 13 milioni di italiani con un picco record rispetto agli ultimi 23 anni. Segno di un indebolimento delle nostre difese. Ma cosa possiamo fare per difenderci? Curare il nostro intestino. Pochi sanno che il 70% delle cellule del nostro sistema immunitario si trovano proprio lì e, di conseguenza, rafforzare il microbiota – un ecosistema di oltre 100 trilioni di microrganismi "buoni” presenti nell'intestino – è sicuramente un primo passo fondamentale per il nostro benessere.
RISTORANTI E BAR, I TAVOLI ALL’APERTO CONVINCONO SEMPRE PIU’ GLI ITALIANI
- Redazione
Posti all’aperto e dehors convincono gli italiani. L’aumento di tavoli e spazi attrezzati all’esterno di ristoranti, bar, pub e altri pubblici esercizi riscuote largo consenso tra i consumatori: tre italiani su quattro – il 75% - lo ritengono un fatto positivo, a fronte di un 25% circa che ha un giudizio negativo. È quanto emerge da un sondaggio condotto da SWG per Fiepet, l’associazione dei pubblici esercizi Confesercenti, su un panel di mille soggetti maggiorenni residenti in Italia. La spinta della pandemia.
FIRENZE, I CITTADINI SCIENZIATI RISCOPRONO LE FARFALLE
- Redazione
Coinvolgere i cittadini nella difesa della biodiversità può dare risultati inaspettati, come la riscoperta di specie che credevamo scomparse dai nostri ecosistemi. Lo documenta lo studio coordinato dall’Università di Firenze, che riporta i risultati della partecipazione degli appassionati di farfalle nel monitoraggio delle specie presenti nei parchi nazionali italiani. La ricerca, pubblicata sulla rivista Biodiversity and Conservation, rappresenta un caso virtuoso di citizen science e ha permesso di aggiornare gli indici di rischio di estinzione delle circa 250 specie presenti nei parchi nazionali italiani. Responsabile dello studio è Leonardo Dapporto, ricercatore di Zoologia dell’Ateneo fiorentino, che ha guidato il team composto anche dai ricercatori delle Università di Pisa e di Torino e dell’Institute of Evolutionary Biology di Barcellona.