- Details
- Redazione
Lavorare duramente, ricevendo poche o nessuna gratificazione, fa male al cuore, letteralmente. Lo stress in ufficio, se non ricompensato adeguatamente, può avere gli stessi effetti negativi dell'obesità sulla salute cardiaca. Può cioè raddoppiare (49%) il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. A puntare i riflettori su un fattore di rischio spesso trascurato per il cuore è la Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), in occasione del 44° congresso nazionale in corso a Milano.
- Details
- Redazione
FARE X BENE - associazione che realizza iniziative per contrastare ogni forma di violenza - e BNP Paribas Cardif, annunciano la ripartenza di Lovvati, un progetto di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione alimentare dedicato agli alunni delle scuole elementari e medie. Lanciato nel 2021, dopo il successo ottenuto a Milano, Napoli, Roma e Palermo della prima edizione, quest’anno il progetto coinvolge anche altre 22 città di 10 regioni: Lombardia, Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Liguria, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Campania, con l’obiettivo di diffondere la cultura della corretta alimentazione e del benessere in tutto il Paese.
- Details
- Redazione
Anche nel contesto europeo, l’Italia si caratterizza per un tasso di natalità molto basso. Sono 6,8 i nuovi nati ogni mille abitanti, contro una media dell’Unione di 8,7 nel biennio 2020-21, come emerge da uno studio della Fondazione OpenPolis. Si tratta della cifra più bassa tra tutti gli Stati membri. Molto lontano da paesi come Irlanda (11,2), Cipro (11,1) e Francia (10,6) dove nello stesso anno ha superato quota 10. Più vicini all’Italia risultano altri due paesi mediterranei come Spagna (6,9) e Grecia (7,3). Ma il dato nazionale è comunque inferiore anche a queste due nazioni.
- Details
- Redazione
Organizzazione e zero sprechi. Sono le parole d’ordine per il cambio di armadio ideale e senza troppo stress. Per prima cosa, dopo aver superato la crisi da mezza stagione, munirsi di scatole per abiti o ampi contenitori, sacchi sottovuoto e profuma biancheria anti-tarme. Prima di tutto svuotiamo completamente l’armadio, dedicandoci ad ogni ripiano, approfittando del cambio stagione per spolverare.
- Details
- Redazione
Single è bello? Come dice il proverbio “meglio soli che mal accompagnati”? La narrazione della singletudine oggi è in grande evoluzione e raccoglie pareri e opinioni differenti rispetto a un target in grande espansione. Nuovo sentimento di empowerment e fierezza, ma anche qualche ombra e necessità di rassicurazione sociale; questo è quanto emerge da Osservatorio Single, l’analisi redatta da Ipsos e presentata in occasione della Giornata Mondiale dei Single. Nata in Cina, la ricorrenza che si celebra l’11.11, è un escamotage per far luce su una fascia di popolazione ancora poco presa in considerazione a favore di un’inerziale abitudine a prestare maggiore attenzione alla famiglia tradizionale, attualmente in decrescita.
- Details
- Redazione
Si è conclusa la due giorni dedicata al Turismo delle Radici a Matera, nell’ambito della seconda edizione di Roots-in, primo evento internazionale di settore dedicato al tema del turismo di ritorno. E il 22 novembre, sempre a Matera, si è svolto il Tavolo Tecnico sul Turismo delle Radici, coordinato da Giovanni Maria De Vita, responsabile del Progetto “Turismo delle Radici” presso la Direzione Generale Italiani all’Estero del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
- Details
- Redazione
Quando i giovani si sentono davvero se stessi? Per quasi 5 giovani italiani su 10 non ci sono dubbi: in compagnia dei veri amici (47.3%, cifra che sale al 57% tra i 18-23enni), soprattutto se ci si ritrova per vivere momenti autentici accompagnati da un'accoppiata semplice, ma da sempre vincente: una birra e una pizza. Anche la musica gioca un ruolo fondamentale, che permette ai giovani di esprimere a pieno il loro essere e le loro personalità, sentendosi come realmente sono (46.5%, di cui il 50% delle rispondenti sono donne, e si sale al 53% tra i 18-23enni).
- Details
- Redazione
Tutto pronto per l’estate 2024 almeno nelle intenzioni degli italiani: 9 su 10 stanno programmando la prossima stagione e molti sceglieranno l’en plein air. I viaggi di libertà legati all’outdoor diventano sempre più attraenti per le fasce dai 35 ai 54 anni al punto che la spesa cresce anche rispetto a chi alloggia in hotel conquistando proprio tutti: negli ultimi due anni infatti è aumentata la propensione al campeggio e un italiano su due opta per weekend escursionistici.
- Details
- Redazione
Con la stagione natalizia dietro l'angolo e i consumatori che mostrano come cambiano le loro abitudini di acquisto, questo è un momento fondamentale per i retailer per rivalutare il loro checkout, dato che il 54% dei consumatori italiani abbandonerebbe un acquisto se si trovasse di fronte a complicazioni nella fase finale di acquisto, secondo una nuova ricerca di Skrill, brand di pagamenti digitali affermato a livello globale e parte di Paysafe (NYSE: PSFE), piattaforma globale di pagamenti.