- Details
- Redazione
Il 23 marzo Papa Francesco è rientrato in Vaticano dopo 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma dove era arrivato lo scorso 14 febbraio. Ad accoglierlo il decano del Collegio Cardinalizio, il card. Giovan Battista Re. In piazza San Pietro la recita del Rosario per la salute del Pontefice al quale sono stati prescritti due mesi di convalescenza.
- Details
- Redazione
Anche i single possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. È quanto stabilisce la Corte Costituzionale, nella sentenza numero 33 depositata il 21 marzo, con cui dichiara costituzionalmente illegittima la parte della legge 184 del 1983 che non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero. Secondo i giudici costituzionali "la disciplina dichiarata illegittima comprimeva, infatti, in modo sproporzionato l’interesse dell’aspirante genitore a rendersi disponibile rispetto a un istituto, qual è l’adozione, ispirato a un principio di solidarietà sociale a tutela del minore.
- Details
- Redazione
Ottantuno anni fa, il 24 marzo 1944, 335 uomini – militari, civili, ebrei, antifascisti, detenuti politici e semplici cittadini – furono trucidati alle Fosse Ardeatine dai nazisti con l’attiva complicità dei fascisti. Una rappresaglia spietata per l’attentato partigiano di via Rasella, che costò la vita a 33 soldati tedeschi. La strage delle Ardeatine, una delle più efferate dell’occupazione nazista in Italia, è stata commemorata nel solenne silenzio del Mausoleo che custodisce i corpi delle vittime, alla presenza delle istituzioni, delle associazioni partigiane e dei familiari delle vittime. Francesco Albertelli, presidente dell’Associazione Italiana Famiglie dei Martiri Italiani (ANFIM) e nipote di Pilo Albertelli, partigiano del Partito d’Azione ucciso alle Ardeatine, ha lanciato un appassionato appello alla responsabilità collettiva in un momento storico segnato da guerre e sfide alla democrazia:
- Details
- Redazione
Nuovo focus nel Con(6-8 maggio 2025 – Rimini Expo Centre). Ltinente Africano per Macfrut, la Fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta a missione ha interessato il Mali, ottavo Stato per estensione dell’Africa, con una popolazione di oltre 21 milioni di abitanti. Alla missione, realizzata con il supporto dell’Ambasciatore italiano Stefano Dejak, ha preso parte il presidente di Macfrut, Renzo Piraccini, insieme a Stefano Posillico, product manager di Gruppo Orsero, uno dei più importanti importatori e distributori europei di frutta tropicale, con l’obiettivo di creare partnership commerciali tra aziende italiane ed esportatori maliani.
- Details
- Redazione
L’Italia unita festeggia 164 anni: “Il 17 marzo celebra la nascita dell’Italia e, con essa, l’unità conquistata a caro prezzo con il Risorgimento, insieme alla riappropriazione, con la lotta di Liberazione, della propria identità e unità dopo l’occupazione nazista e la rottura istituzionale operata con la nascita, nel Nord Italia, del regime della Repubblica Sociale”.
- Details
- Redazione
WinesCritic.com è orgogliosa di presentare l'ottava edizione di La Grande Bellezza Tour 2025, una prestigiosa serie di eventi che celebrano l'eccellenza del vino italiano. Fondata nel 2019 dall'enologo diventato critico Raffaele Vecchione, WinesCritic.com si dedica a presentare i migliori vini italiani a un pubblico globale.
- Details
- Redazione
San Giovanni in Marignano, affettuosamente soprannominato il "Granaio dei Malatesta", è un incantevole borgo situato nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. La sua posizione strategica, a pochi chilometri dalla vivace Riviera Romagnola, lo rende una meta ideale per chi desidera immergersi in un'atmosfera storica e culturale unica. Il cuore pulsante del borgo è Piazza Silvagni, realizzata nel XVIII secolo come piazza del mercato.
- Details
- Redazione
Fino al 20 marzo il Sursock Museum di Beirut ospita la mostra fotografica “SHAMS/شمس” (Sole), un viaggio per immagini realizzato dal fotoreporter romano Marco Palombi. Attraverso i suoi scatti, i visitatori verranno trasportati nelle aule e nei cortili delle scuole libanesi che beneficiano degli interventi della Cooperazione Italiana. La mostra, organizzata dalla sede di Beirut dell’Aics in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Libano, presenta come l’Italia abbia investito dal 2017 nel settore educativo in Libano con l’obiettivo di garantire un’educazione di qualità, riabilitare edifici scolastici, promuovere la formazione professionale e migliorare l’accesso a un’alimentazione sana nelle scuole.
- Details
- Redazione
No a guerre commerciali che non fanno bene a nessuno, non all’Europa e tantomeno agli Stati Uniti. E per quanto riguarda il piano di riarmo, l’assicurazione che intanto non verranno toccati i fondi di coesione, o altre voci di spesa. E in ogni caso, l’Italia valuterà. Sono i due passaggi fondamentali delle comunicazioni al Senato della premier Giorgia Meloni, il 19 marzo, in vista dell’importante Consiglio Europeo del 20 e 21 marzo. “Sono convinta che si debba continuare a lavorare, con concretezza e pragmatismo, per trovare un possibile terreno d’intesa e scongiurare una “guerra commerciale” che non avvantaggerebbe nessuno, né gli Stati Uniti né l'Europa.