Nella magica atmosfera sulle acque del lago di Thun, quest’anno la produzione Thunerseespiele, non delude il pubblico con uno spettacolo che porta in scena il capolavoro di Victor Hugo, pubblicato nel 1831, quando lo scrittore era appena trentenne. Ambientato a Notre Dame, Parigi, l’impalcatura montata ad arte sul lago di Thun, lascia che l’acqua sia un elemento essenziale, dove la luce sia naturale che quella del palcoscenico, si infanga nelle increspature del lago al tramonto. 

Ultimi preparativi per la messa in scena di Casanova Opera Pop, il kolossal di teatro musicale ideato, composto e prodotto da Red Canzian, atteso sabato 5 luglio per un appuntamento eccezionale e unico per la stagione, in Piazza San Marco a Venezia, ovvero il luogo simbolo del racconto stesso. Per la grande richiesta, e dopo avere testato l’effettiva visione del palco, sono stati appena resi disponibili due nuovi settori di posti a visibilità laterale (ultimi biglietti in vendita nei circuiti Ticketone e Vivaticket). Inoltre in platea, per favorire una migliore partecipazione anche dai posti più lontani, saranno allestiti schermi che riprendono i dettagli ravvicinati di ciò che accade sul palco. 

Dopo Mary Poppins, un'altra produzione Disney di successo arriverà sul palco del Lago di Thun: dal 9 luglio al 23 agosto 2025, il Festival del Lago di Thun presenterà il musical Il Gobbo di Notre Dame, basato sul famoso romanzo di Victor Hugo e sull'omonimo film Disney. Una toccante storia d'amore, coraggio e umanità.

"IL GOBBO DI NOTRE DAME della Disney è un musical profondo e toccante per grandi e piccini", afferma Oliver Burger, produttore e comproprietario del Festival del Lago di Thun. "Poter ricreare la storia di Victor Hugo con la sontuosa musica del famoso film Disney, candidata all'Oscar, sul palco del lago – di fronte all'Eiger, al Mönch e alla Jungfrau – ci riempie di orgoglio", aggiunge Burger.

Domenica 15 giugno alle ore 20.30 presso il Campo Bruno Reffi, suggestiva arena a cielo aperto situata nel cuore del Centro Storico di San Marino, SENHIT presenta THE PURPLE NIGHT”, il night show che celebra i 15 anni della Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest, il più grande evento musicale d’Europa.

Elia, Elias in tedesco , è il secondo oratorio composto da F. Mendelssohn. Terminato l'11 agosto 1846 , fu eseguito per la prima volta il 26 agosto dello stesso anno al festival di Birmingham, in Inghilterra, sotto la direzione dello stesso Mendelssonhn. Il libretto fu scritto in stretta collaborazione con il teologo Julius Schubring, amico del compositore. Tratto principalmente dal Primo e dal Secondo libro dei Re del Vecchio Testamento narra la vita ed i miracoli compiuti dal profeta Elia secondo la tradizione cristiana. Mendelssohn, fedele al protestantesimo, diede la sua personale visione della vicenda biblica adottando una particolare simbologia musicale.

Un'esperienza indimenticabile all'insegna della convivialità e della solidarietà
Nel gennaio 2026, nella magnifica sala da ballo del Dolder Grand di Zurigo, avrà luogo uno spettacolo musicale davvero speciale: un evento unico che unisce la magia della musica a un messaggio profondo. Con il motto “ZÄME SIMER STERCHER”, il pubblico può aspettarsi uno spettacolo che è molto più di un concerto: racconta una toccante storia di speranza, coraggio, fiducia, amicizia, solidarietà e amore.

 

ARTEVENTO torna a Cervia per una primavera indimenticabile. Quest’anno, il Festival Internazionale dell’Aquilone più longevo al mondo celebra il traguardo della 45° edizione arricchendosi di appuntamenti memorabili ed illustri ospiti italiani ed internazionali attraverso un calendario di eventi che prenderanno il via già a partire dal weekend di PasquaDal 19 al 21 aprile, il Magazzino del Sale ospiterà la grande mostra “Balance and Harmony” del Maestro indonesiano Kadek Armika, una preview che condurrà poi allo spettacolare volo degli aquiloni, in programma dal 24 aprile al 4 maggio sulla spiaggia di Pinarella di Cervia.

Dance Is in the Air! Dal 14 al 18 maggio, sotto la brezza primaverile, Festa danzante torna a far ballare l’intera Svizzera negli spazi pubblici, nei musei, nelle discoteche e nei cinema.

Festeggiamo il nostro 20° anniversario con un Flashmob simultaneo del coreografo e ballerino basilese Muhammed Kaltuk! Il programma nazionale "Dance on Tour" propone anche quest’anno un’ampia selezione di straordinari spettacoli di danza.

Dopo il grande successo delle sue precedenti opere, Carlo Buccirosso torna in scena con Il Vedovo Allegro, una commedia che riesce a coniugare leggerezza e dramma, offrendo al pubblico uno sguardo pungente sulla vita post-pandemica. Scritto e diretto dallo stesso Buccirosso, lo spettacolo si sviluppa attorno alla figura di Cosimo Cannavacciuolo, un uomo che ha perso la moglie a causa del Covid-19 e si ritrova in una situazione economica disperata.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework