- Details
- Redazione
Via libera definitivo il 20 maggio valla conversione del decreto-legge sul riacquisto della cittadinanza per le persone di origine italiana residenti all’estero, varato dal governo lo scorso 28 marzo per restringere i requisiti necessari per l’ottenimento del passaporto alla luce dell’enorme mole di richieste giacenti in particolar modo presso consolati e ambasciate di Argentina e Brasile, limitando a due le generazioni entro le quali si può reclamare un parente cittadino italiano.
- Details
- Redazione
È iniziato ufficialmente domenica 18 maggio il Pontificato di Leone XIV: la Messa di insediamento del Pontefice americano, eletto lo scorso 8 maggio dal Conclave, ha segnato ufficialmente l'inizio del suo Ministero come Vescovo di Roma. Il rito è uno dei momenti più significativi e solenni dell'elezione papale. “Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell’amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un’unica famiglia”, ha detto Papa Leone XIV durante l’omelia. Il Pontefice ricorda Papa Francesco (“La sua morte ha riempito di tristezza il nostro cuore”) e spiega che “arrivando da storie e strade diverse, abbiamo posto nelle mani di Dio il desiderio di eleggere il nuovo successore di Pietro, il Vescovo di Roma, un pastore capace di custodire il ricco patrimonio della fede cristiana e, al contempo, di gettare lo sguardo lontano, per andare incontro alle domande, alle inquietudini e alle sfide di oggi.
- Details
- Redazione
Dalla politica estera, all'economia, alla politica interna: un intervento a 360 gradi quello del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il premier time al Senato. "Nel 2014, al vertice Nato di Washington, gli Stati membri dell'Alleanza Atlantica si sono impegnati a raggiungere in 10 anni spese per la difesa pari al 2 per cento del prodotto interno lordo. Da allora tutti i Governi hanno confermato questo impegno, senza eccezione di colore politico
- Details
- Redazione
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato sottoposto in settimana a un intervento chirurgico per l'impianto di un pacemaker presso l'Ospedale Santo Spirito in Sassia a Roma. L'operazione, programmata in seguito a recenti accertamenti cardiologici, si è conclusa con successo. Le condizioni del Capo dello Stato sono stabili, e la degenza post-operatoria si sta svolgendo regolarmente. La notizia ha suscitato un'ondata di messaggi di auguri e vicinanza da parte del mondo politico e istituzionale: “Al presidente Mattarella i miei più sentiti auguri per un pronto e pieno ristabilimento.
- Details
- Redazione
La politica dei dazi è sbagliata, ma visto che è stato Donald Trump a cominciare, l’Unione Europea sa come rispondere e risponderà. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, nel suo speech al Parlamento Europeo del 1° aprile usa parole chiare: "Quando il sogno di un'Europa unita è iniziato, era basato su un'idea semplice: creare un unico mercato, abbattere le barriere e ridurre i dazi. Questo ci ha reso forti. Abbiamo costruito connessioni che credevamo indistruttibili. Il commercio non ha portato solo prosperità, ma anche un'idea di vita condivisa. Ecco perché tanti europei si sentono profondamente scoraggiati dagli annunci degli Stati Uniti”.
- Details
- Redazione
Dalla commissione Bilancio della Camera via libera il 1° aprile alla risoluzione di maggioranza sul nuovo Def, con i voti della maggioranza e l'astensione di Azione. No delle opposizioni, cui è stato bocciato un emendamento che chiedeva tra l’altro l'inserimento di una programmazione triennale. Nel nuovo Def, atteso alle Camere entro il 10 aprile, il testo approvato impegna a fornire i progressi sul Piano strutturale di bilancio e le "previsioni tendenziali a legislazione vigente, riferite all'orizzonte 2025-2027, del quadro macroeconomico, dei flussi di entrata e di uscita del conto economico delle amministrazioni pubbliche e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche, articolate per sottosettori, e le medesime informazioni relative all'anno 2028".
- Details
- Redazione
“Il quarantesimo anniversario di nascita della Comunità Radiotelevisiva Italofona ricorre in un tempo di grandi trasformazioni, nel quale la trasmissione della conoscenza è più che mai debitrice nei confronti dei mondi dell'informazione e della comunicazione”, scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio indirizzato alla Comunità Radiotelevisiva Italofona, istituita il 3 aprile 1985 a Firenze, che ha celebrato a Roma i suoi primi quarant’anni di attività. “Il lavoro degli operatori e dei giornalisti della Comunità Radiotelevisiva Italofona – sottolinea il Presidente Mattarella – è prezioso in questa stagione in cui la lingua spinta all'omologazione e all'impoverimento operato attraverso i processi di semplificazione dei media digitali, tende a ridurre la ricchezza del lessico.
- Details
- Redazione
Il nuovo Eurobarometro evidenzia un livello storico di approvazione per l’appartenenza del proprio paese all’UE, in particolare in relazione a pace e sicurezza. La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha dichiarato: «Due terzi degli europei vogliono che l’UE giochi un ruolo maggiore nella loro protezione. È un appello chiaro all’azione, al quale risponderemo. L’Europa deve essere più forte, affinché i nostri cittadini si sentano più al sicuro.
- Details
- Redazione
Prende il via giovedì 3 aprile a M9 – Museo del ’900 la prima giornata della quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica europea. Il Festival, realizzato con il supporto del Comune e della Città metropolitana di Venezia, in collaborazione con la Rivista di Affari Internazionali ATLANTIS, il Circolo di Studi Diplomatici, il Consiglio d’Europa, Confindustria, Europe Direct, VeLa, con il patrocinio della Regione del Veneto si propone come momento di riflessione, approfondimento e divulgazione, riguardante le politiche geostrategiche dal punto di vista multidisciplinare ed europeo, offrendo un’ampia visione delle sfide globali contemporanee.