L‘edizione 2026 della classifica QS World University Rankings, pubblicata il 19 giugno 2025, colloca Sapienza al primo posto tra le università generaliste italiane, 128ª al mondo e seconda in Italia dopo il Politecnico di Milano. È il miglior posizionamento mai ottenuto dall’Ateneo nella prestigiosa classifica internazionale.  In particolare, Sapienza è migliore università italiana per Employment Outcomes (92° al mondo), che valuta il tasso occupazionale e le prospettive di carriera dei propri laureati nel mercato del lavoro, International Research Network (61° al mondo), che misura il tasso di pubblicazioni scientifiche con co-autori internazionali, e Academic Reputation (65° posto al mondo), che valuta la reputazione accademica attraverso sondaggi partecipati da oltre 127.000 docenti e ricercatori in tutto il mondo.

Il PREMIO LUNEZIA compie 30 anni! Dalla prima edizione nel 1996 con Fernanda Pivano e Fabrizio De André, nel corso della storia della prestigiosa manifestazione, oltre 300 big della musica italiana sono stati premiati sul palco del Premio LuneziaSi terrà il 25 luglio in Piazza Gramsci ad AULLA (Massa-Carrara) la prima serata che celebra questo importante anniversario.

Il 9 luglio al Circolo Magnolia di MILANO MARKY RAMONE, batterista del leggendario gruppo rock punk RAMONES, torna in Italia per un imperdibile live con la band MARKY RAMONE’S BLITZKRIEG.

Un appuntamento imperdibile per tutti i fan della scena rock punk e per chiunque voglia vivere l’energia travolgente dei Ramones. Con oltre 1.700 concerti alle spalle e l’introduzione nella Rock and Roll Hall of Fame, Marky Ramone continua a portare in tour lo spirito immortale del punk newyorkese. Un live unico che ripropone tutti i singoli iconici della band rock punk americana per eccellenza, da “Sheena is a Punk Rocker” a “Rockaway Beach”, da “Rock'n'roll high school” a “I wanna be sedated”.

 LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI prosegue il suo viaggio culturale giovedì 19 e venerdì 20 giugno a Seregno. Giovedì 19 giugno alle ore 21.00, al Teatro San Rocco (Via Cavour 83), dopo i saluti istituzionali di Alberto Rossi (Sindaco di Seregno), Federica Perelli (Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Biblioteca Comune di Seregno), ci sarà il prologo letterario di Antonella Boralevi, a seguire lo spettacolo “L’inferiorità mentale della donna” di Giovanna Gra con Veronica Pivetti liberamente ispirato al trattato “L’inferiorità mentale della donna” di Paul Julius Moebius. Lo spettacolo mette in scena testi che in pochi conoscono, fra i più discriminanti, paradossali e, loro malgrado, esilaranti scritti razionali del secolo scorso, bizzarre teorie della scienza e della medicina a proposito dell’unico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la donna.

“Il riconoscimento dell’International Club Camping di Jesolo come miglior campeggio d’Europa da parte della rivista Caravaning è motivo di grande soddisfazione e orgoglio per tutto il Veneto. Questo premio certifica non solo l’eccellenza dell’ospitalità open air nella nostra regione, ma anche la capacità di innovare, come dimostra l’impegno pionieristico del campeggio di Jesolo nella sostenibilità ambientale e nella riduzione delle emissioni di CO₂”.bCon queste parole l’assessore al turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, esprime soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dallo Jesolo International, il campeggio a cinque stelle gestito da Jesolo Turismo Spa, risultato anche quest’anno il miglior campeggio d’Europa, confermandosi in vetta alla classifica di Caravaning, una delle testate giornalistiche più prestigiose del settore open air del vecchio continente.

Il prossimo 6 maggio si terrà, presso la sede del Ministero dell’Istruzione argentino, il Palacio Pizzurno, la II Fiera Studiare in Italia 2025, durante la quale 19 università italiane presenteranno la loro offerta formativa agli studenti argentini e avranno l’opportunità di realizzare riunioni bilaterali con le più importanti università locali. A organizzare l’evento è l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, insieme al Consorzio Universitario Italia Argentina (CUIA), che partecipa per la prima volta ufficialmente all’iniziativa.

Si è tenuto all’Istituto italiano di cultura di Monaco di Baviera il vernissage della mostra fotografica “Va’ sentiero - Uno sguardo lungo 8.000 km”, che offre una prospettiva inedita sulle Terre Alte italiane e documenta i tre anni di spedizione sul Sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo. La mostra, che sarà aperta al pubblico fino al 6 giugno nella sede dell’Iic, attinge all’archivio di Sara Furlanetto ed è curata da Rica Cerbarano,

Non solo previdenza e assistenza. L’INPS, da oltre un secolo pilastro del welfare italiano, punta ora a un modello integrato che unisce cultura, memoria e bellezza alla protezione sociale. È questo il cuore del progetto di welfare culturale presentato il 26 marzo alla Sala Spadolini del Ministero della Cultura dal Presidente dell’Istituto Gabriele Fava, insieme al Ministro Alessandro Giuli, nell’ambito di una strategia condivisa tra INPS e MiC che prende forma concreta anche attraverso mostre, eventi e spazi restituiti ai cittadini.

Il Politecnico di Torino incontra le e i futuri studenti e si propone come un Ateneo internazionale, con un’offerta formativa sempre più ampia e programmi specifici per gli studenti più dotati, insieme a forme di didattica attitudinale e insegnamenti trasversali che aiutano a sviluppare le soft skills e garantiscono un’occupazione qualificata subito dopo la laurea . Per supportare gli studenti delle scuole superiori nella scelta del percorso universitario, ilPolitecnico di Torino organizza ogni anno appuntamenti e momenti per approfondire i percorsi di studio e le numerose attività e servizi offerti dall’Ateneo alle aspiranti matricole.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework