- Details
- Redazione
Un grande successo di pubblico, ben quattromila visitatori, ha consacrato al successo la prima delle giornate delle verdure bio che è partita dalla piccola stazione ferroviaria di Kerzers, è iniziata per i rappresentati della stampa con una pedalata, accompagnati da Céline Brügger responsabile per il turismo della regione Friburgo e Katharina Gettmann-Skok, responsabile per il turismo della regione Murten. Tutti in bici, in simbiosi con la natura e l’ecologia insieme a tante famiglie, abbiamo seguito l’itinerario predisposto dall’agenzia del turismo per promuovere le aziende biologiche e il magiare di stagione rispettando la natura.
- Details
- Redazione
Sul lago di Como spicca da sempre un piccolo comune, che si sviluppa lungo le ramificazioni meridionali dello specchio d’acqua: Bellagio. Si tratta di un centro di rara bellezza, simbolo del lago stesso con tutte le sue ville signorili e i giardini curati, uniti alla bellezza naturale di questo angolo di Lombardia. Uno degli edifici più importanti del comune è Villa Melzi, sul lungolago occidentale. Pur non essendo visitabile nella sua interezza, essendo ancora abitata, è possibile accedere ai suoi giardini nel corso di visite guidate.
- Details
- Redazione
Qualità e pulizia delle acque, accessibilità, sostenibilità e attenzione per i cittadini. Sono alcuni dei requisiti, stabiliti da Fee Italia (Foundation for Environmental Education), per ottenere il riconoscimento di Bandiera Blu. E proprio questo vessillo è stato assegnato, nell’edizione 2023, a 226 località balneari italiane e 84 approdi turistici, per un totale di 458 spiagge che corrispondono all’11% delle premiate a livello mondiale. “Abbiamo scalato una posizione: quest'anno in Europa siamo passati da quinti a quarti”, ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè, presente a Roma, durante la conferenza di presentazione delle Bandiere Blu.
- Details
- Chiara Marcon
La sostenibilità non si ottiene da un giorno all'altro. È un processo lungo che deve essere messo in discussione e affrontato concretamente ogni giorno. A Bressanone si cerca da anni di coinvolgere in questo processo di sviluppo sostenibile non solo gli ospiti, ma anche la popolazione locale. Alcuni produttori e ristoratori sono tra i pionieri della sostenibilità. Bressanone, la città più antica dell'Alto Adige, vanta palazzi storici, chiese e portici.
- Details
- Redazione
L’estate del 2023 consoliderà la ripresa del turismo internazionale: tanto per le mete di villeggiatura, quanto per le città d’arte. Tra queste, Venezia mostra una particolare attrazione non solo verso le nazionalità solitamente amanti del Bel Paese, ma anche verso quelle abitualmente meno presenti. È il caso di canadesi e australiani, nazionalità emergenti che il report “The Next” di Global Blue – società leader nel tax free shopping - e Lybra Tech - azienda che sviluppa soluzioni tecnologiche basate sui big data per destinazioni turistiche, aziende ed hotel – ha rilevato grazie all’osservatorio privilegiato sui flussi intercontinentali e sulle loro previsioni di prenotazione.
- Details
- Redazione
La Valtellina, tappa fissa del Giro d’Italia, sede di numerosi eventi, maratone e competizioni dedicate al mondo della bicicletta, conta centinaia di km di itinerari da percorrere in sella. Per questa estate sono stati stimati 3 milioni e mezzo di turisti (italiani e non) attesi in Valtellina e circa la metà viene proprio per i percorsi dedicati alle due ruote (Fonte: Consorzio Turistico Valtellina).
- Details
- Redazione
Negli ultimi anni è sempre più in voga la tendenza di fare vacanze non solo nelle grandi città ma anche e soprattutto nei piccoli centri, talvolta addirittura piccolissimi, e nel Belpaese di piccoli centri incantevoli da visitare c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma quali sono quelli più ricercati online? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online dagli italiani, indicando il volume di ricerca medio mensile, il numero di abitanti nonché il prezzo medio delle case vacanze a notte per ciascuna località analizzata.
- Details
- Redazione
Il turismo viaggia al doppio della velocità degli altri settori economici del Paese. Lo ha confermato il trend registrato durante la Pasqua e il ponte del 25 aprile. Anche il Ponte del 1° maggio ha segnato numeri importanti con oltre 4,8 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive italiane. Ancora una volta a trainare il mercato sono le gettonatissime città d’arte, ma un forte interesse è stato rilevato anche per le località collinari e dei laghi.
- Details
- Redazione
Un pomeriggio a Venezia, due passi da Piazzale Roma fino a Piazza San Marco....in una giornata di sole.