- Details
- Redazione
Nascosto tra le dolci colline del Monferrato, il borgo di Cocconato offre un viaggio nel tempo e nei sapori autentici del Piemonte. Questo affascinante paese, situato a circa 25 chilometri da Asti e Torino, vanta una storia ricca e una tradizione enogastronomica che delizia i palati più esigenti. Il cuore pulsante di Cocconato è il suo centro storico, dove le strette vie acciottolate conducono a edifici di grande valore storico e artistico.
- Details
- Redazione
Badesi è una delle mete turistiche più rinomate della Sardegna, in grado di offrire il meglio della provincia di Sassari grazie a tante “perle” costiere e attrazioni divertenti. Si trova sull’estremità orientale del golfo dell’Asinara, con il centro abitato che digrada dolcemente su una collina dalla quale lo sguardo spazia fino alla Corsica. Badesi nacque presumibilmente nel Settecento in seguito allo stanziamento di alcuni nuclei familiari imparentati da cui discendono le odierne famiglie.
- Details
- Redazione
Tra paesaggi, storia e buona cucina, Carmignano accoglie tutti in provincia di Prato con le dolci colline del Montalbano. Per le sue caratteristiche può essere definito “una piccola Toscana”, perché racchiude tutto quello che ha reso questa Regione nota e amata nel mondo, ovvero arte, natura, archeologia ed enogastronomia. Oltre al piccolo borgo, il Comune comprende varie frazioni, ognuna con i propri luoghi d’interesse da scoprire, tra ville, pievi e chiese.
- Details
- Redazione
La Camera di Commercio Italiana in Messico, in collaborazione con Unioncamere e l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (ISNART), ha assegnato la “Targa Ospitalità Italiana” a 24 ristoranti e pizzerie del Paese. Questo riconoscimento certifica l’autenticità e la qualità della cucina italiana all’estero, garantendo il rispetto degli standard tradizionali. La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 20 marzo presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Città del Messico, alla presenza dell’Ambasciatore Alessandro Modiano, sottolineando l’importanza della diffusione della cultura gastronomica italiana nel mondo.
- Details
- Redazione
Tra le dolci colline della Valle Santa di Rieti, Greccio si presenta come un autentico gioiello medievale, un luogo capace di incantare i visitatori con la sua bellezza paesaggistica e le sue profonde radici spirituali. Situato a 705 metri di altitudine sulle pendici del Monte Lacerone, il borgo offre panorami mozzafiato che spaziano sulla Valle Reatina, con scorci che arrivano fino alla Cupola di San Pietro nelle giornate più limpide.
- Details
- Redazione
Licata, parte del Libero consorzio comunale di Agrigento, è una cittadina che offre un territorio di 24 km lungo la costa meridionale della Sicilia, caratterizzato dalla presenza del fiume Salso che ha dato origine a una pianura alluvionale, detta la Piana. Il centro abitato si trova al limite occidentale del Golfo di Gela, a ridosso di una collina detta la Montagna, in una zona abitata già anticamente. La presenza umana, infatti, risale al Neolitico, ed è documentata anche quella dei Fenici, che vi mercanteggiarono tra il XII e l'VIII secolo a.C., e dei Romani.
- Details
- Redazione
Nascosto tra le dolci colline della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia, il borgo di Fagagna è un gioiello che custodisce secoli di storia, tradizioni e un profondo legame con le sue radici contadine. Questo piccolo comune, situato a pochi chilometri da Udine, è un luogo ideale per chi cerca un viaggio nel tempo, alla scoperta di un passato che parla di comunità, lavoro rurale e identità culturale. Il cuore storico di Fagagna batte sulla collina che domina il paese, dove sorgono i ruderi del Castello.
- Details
- Super User
Le sfide poste dal cambiamento climatico e l’importanza della trasformazione di Torino in una città più sostenibile e climaticamente neutrale fanno da filo conduttore per i sei episodi di ‘Torino cambia, per un futuro sostenibile’ il podcast realizzato dalla Città di Torino, in collaborazione con Politecnico di Torino, EST@energycenter e Urban Lab che, attraverso un linguaggio semplice e diretto, si propone di coinvolgere e sensibilizzare i cittadini condividendo conoscenze e buone pratiche.
- Details
- Redazione
L’Italia è da sempre sinonimo di calore umano e affetto, espresso in mille modi diversi lungo tutto lo Stivale. Da nord a sud, le differenze culturali si riflettono anche nei gesti di affettuosità quotidiana: un abbraccio sincero, un soprannome affettuoso, o semplicemente un sorriso. Ogni regione ha il suo modo unico di dimostrare vicinanza e accoglienza, creando un mosaico di tradizioni e sentimenti che raccontano l’anima profonda del nostro Paese.