- Details
- Redazione
Anche quest'anno la pittoresca città di Bressanone si trasformerà in uno scenario di pura magia quando il nuovo spettacolo di luci e musica “Colors 2 - The Journey Continues” immergerà la storica Hofburg in colori vibranti e suoni melodici. Dal 28 novembre al 6 gennaio, Bressanone Turismo vi invita a vivere un'esperienza che va ben oltre la classica festa di Natale. Questo spettacolo non è solo una festa per i sensi, ma anche una profonda riflessione sul significato di pace, diversità e amicizia.
- Details
- Redazione
Fardella, piccolo comune della provincia di Potenza, è un caratteristico borgo sorto in una vallata del Parco Nazionale del Pollino. Immerso nei boschi lucani, come bosco di Serra Cerrone, bosco di Mesole e bosco Piano di Molinaro, il suo territorio comprende anche il “Parco Barbattavio”, centro sportivo dotato di strutture polifunzionali. Nel centro storico (sorto intorno alla fine del XVI secolo) è possibile ammirare vari palazzi, con alcune porte impreziosite da mascheroni raffiguranti animali fantastici, tra i quali spiccano quello cinquecentesco della famiglia De Salvo, Palazzo Cirone, Palazzo De Donato e Palazzo Costanza.
- Details
- Redazione
Cessapalombo, comune di montagna dell'alta vallata del Fiastrone, in provincia di Macerata, è una perla marchigiana compresa in parte nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sorto in epoca medievale, oggi rimane solo parte dell'impianto urbanistico antico, a causa del terremoto del 1799. La visita inizia con la Chiesa di Sant'Andrea, che conserva una statua lignea policroma della "Madonna dell’Impollata", risalente al Quattrocento. Tra le attrazioni turistiche del territorio, sono da scoprire: la Chiesa di San Benedetto, che conserva un bel dipinto di Andrea De Magistris;
- Details
- Redazione
Non sorprende, dunque che a livello generale la buona tavola con la scoperta dei prodotti delle varie regioni è indicata come la prima esigenza associata alla vacanza in Italia, davanti a cultura e divertimento, secondo Noto Sondaggi. Il cibo e i prodotti enogastronomici italiani continuano a essere considerati un pilastro del turismo nazionale – rileva Coldiretti -, con il 95% dei cittadini che li reputa fondamentali per attrarre turisti. i
- Details
- Redazione
Situata nel Salento centro-orientale e centro agricolo della provincia di Lecce, Melendugno è una ricercata meta turistica pugliese, grazie alle sue frazioni sulla costa salentina, Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca, Torre dell'Orso, Torre Saracena e Sant'Andrea. Non a caso, per la loro bellezza le acque cristalline locali sono state insignite della Bandiera Blu. Ma il borgo non è solo turismo e belle spiagge, ma ha anche una lunga storia che vale la pena raccontare.
- Details
- Redazione
La Lombardia si conferma protagonista nel panorama turistico mondiale, guadagnando ampio spazio sulle pagine dei principali media internazionali. Dai colossi dell'informazione come il New York Times e la CNN, fino ai prestigiosi quotidiani europei come il Times e Le Figaro, la regione viene celebrata come una delle mete turistiche più affascinanti e ricche di attrattive, con un’attenzione particolare ai suoi splendidi laghi.
- Details
- Redazione
Frigento, un affascinante comune situato nella provincia di Avellino, si erge a un'altitudine di 911 metri sul livello del mare. Il nome Frigento deriva probabilmente dal toponimo Frequentum, Friquentum o Afrigentum, che a loro volta traggono origine dall'espressione latina "A populi frequentia", come menzionato nelle Rationes Decimarum della Campania tra il 1308 e il 1310. Questo luogo suggestivo si estende per 38,04 km² e domina dall'alto la vasta Valle dell'Ufita a nord, la conca del Fredane a sud, la Valle d'Ansanto a est e il bacino del Calore a ovest.
- Details
- Redazione
Bagnara Calabra, parte della Città metropolitana di Reggio Calabria, è un ex borgo marinaro nato intorno alla pesca al tonno. Non a caso, ancora oggi si possono osservare le pittoresche imbarcazioni di legno colorate ormeggiate sul lungomare. Oggi è una meta turistica della Costa Viola, tra i colli aspromontani e il mar Tirreno, che offre spiagge dal fondale basso e dall’acqua cristallina che lambiscono un tratto del mar Tirreno. La sua costa ospita situazioni per tutti i gusti: dai tranquilli lidi per famiglie con figli a zone più selvagge adatte agli appassionati di fondali (come alcune affascinanti grotte naturali, tra le quali spiccano la Grotta del Monaco e la Grotta delle Rondini).
- Details
- Redazione
Molfetta, parte della Città metropolitana di Bari, è una città di campanili, torrioni e preziosi reperti neolitici, adagiata su un mare che l'ha resa uno dei più importanti centri ittici della Puglia grazie alla sua numerosa flotta di pescherecci. Un tempo snodo importante per i mercanti e per i pellegrini diretti in Terra Santa, Molfetta non è solo un mercato ittico, perché le acque cristalline riflettono una bellezza artistica e culturale senza tempo.