COMPUTER E TECNOLOGIE, LA CHIAVE CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
- Redazione
La battaglia al cambiamento climatico non passa solo attraverso i comportamenti individuali e le azioni degli Stati, delle multinazionali e delle aziende (anche se, evidentemente, si tratta dei punti principali di partenza), ma anche tramite la tecnologia. E, nello specifico, questa tecnologia ha un nome: High Performance Computer. Stiamo parlando di sistemi di elaborazione di grande potenza che possono essere utilizzati per ridurre i rischi associati ai cambiamenti climatici, il tutto attraverso l’elaborazione di dati e la produzione di previsioni climatiche accurate, dando quindi luogo a una gestione sostenibile e ragionata delle risorse naturali.
SPESI 2,6 MILIARDI IN PIÙ PER PANE E PASTA
- Redazione
L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani che nel 2022 hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in tavola pane e pasta, ma anche la verdura è costata 2,3 miliardi in più, mentre per la carne si è avuto un esborso aggiuntivo di 2,2 miliardi rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che ha stilato la classifica degli aumenti sulla base dati Istat relativi all’inflazione a dicembre, che a livello generale fanno segnare nel 2022 l’aumento più ampio dal 1985, trainati dal rincaro dei beni energetici legato alla guerra in Ucraina che fanno soffrire l’intera filiera, dai campi alle tavole.
L'estetica che cambia
- Redazione
Come sta cambiando la medicina estetica nel nostro Paese? E, soprattutto, quali saranno gli approcci della stessa nel 2023? A rispondere a queste, e ad altre domande, è la dottoressa Patrizia Gilardino, medico estetico di Milano. “Gli ultimi anni hanno modificato profondamente l’approccio alla medicina estetica: non ci si rivolge esclusivamente per la risoluzione di un puntuale problema estetico, ma si vuole creare un percorso che, in modo meno impattante, possa mantenere una buona qualità della pelle nel tempo”.
FederCamere e la Camera di Commercio Italiana per l'Egitto
- Redazione
FederCamere e la Camera di Commercio Italiana per l'Egitto organizzano il prossimo 31 gennaio, dalle 10:30 (GMT+1) la conferenza online “Focus Egitto”, incentrata sulla cooperazione commerciale tra Egitto e Italia.
Durante la conferenza gratuita saranno presentate le opportunità offerte dall'Egitto, Paese che rappresenta una porta verso l’Africa e il Medioriente. Presenti rappresentanti del Sistema Camerale e tutte le Istituzioni e Associazioni di Categoria locali.
LA GENEROSITÀ E L’EMPATIA VERSO GLI ALTRI DERIVANO DAL NOSTRO SONNO
- Redazione
La generosità è senza ombra di dubbio un aspetto nobilissimo del carattere di una persona. Ma, a dire il vero, potrebbe anche essere una questione fisica, legata soprattutto al sonno. In altre parole, più dormiamo più siamo generosi; quindi, di fatto, è vero anche il contrario. La conferma arriva da uno studio dell’Università della California a Berkeley.
PREDIRE L’ANSIA SI PUÒ: IL SEGRETO È NEL CERVELLO, E NELLA TECNOLOGIA
- Redazione
E se l’ansia si potesse prevedere in base al volume della materia grigia e bianca nelle varie aree del cervello? Non è fantascienza, ma ciò che hanno dimostrato i ricercatori del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e del Centro interdipartimentale di Scienze mediche dell’Università di Trento. Il team di studiosi della provincia autonoma ha infatti pubblicato sulla rivista scientifica di bioingegneria “Sensors” il loro studio che, senza usare inutili giri di parole, appare letteralmente pionieristico.
UN PROGETTO RACCONTA LA MUSICA DI ROSA BALISTRERI, LA CANTANTE DEI MIGRANTI
- Redazione
Dall’Università di Houston (Texas) all’Università di Messina per raccontare alle nuove generazioni l’incredibile vita e spiegare e tradurre in inglese le canzoni della cantante folk siciliana Rosa Balistreri. Ha 25 anni ed è una ricercatrice indipendente che ha ottenuto la prestigiosa Borsa di Studio Fullbright per sviluppare il suo progetto di ricerca intitolato “To Sing and Recount”.