CINEMA, IL PUBBLICO TORNA IN SALA E SCEGLIE FILM ITALIANI
- Redazione
“Il cinema italiano è in buona salute, non solo per la qualità delle produzioni, ma soprattutto per il rinnovato rapporto con il pubblico. Quattro titoli nazionali si sono posizionati nella top ten degli incassi da agosto, a conferma di un dialogo ritrovato tra il grande schermo e gli spettatori”. Lo ha detto Benedetto Habib, presidente dell’Unione Produttori di Anica. “In testa ai film italiani c’è ‘Diamanti’ di Ferzan Özpetek, seguito a breve distanza da ‘Il ragazzo dai pantaloni rosa’, che continua la sua corsa al botteghino.
SINDROMI INFLUENZALI, ANTIBIOTICI DA LIMITARE
- Redazione
Mezza Italia è a letto con l’influenza. La diffusione del virus influenzale è prossimo al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio. In questa situazione, sono fondamentali alcune misure precauzionali e scelte appropriate nelle terapie farmacologiche, da eseguire sempre sotto stretto controllo medico. Questi sono i messaggi lanciati dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG. “Il virus circolante dell’influenza [A sottotipo N3N2 (A-H3N2)], responsabile della cosiddetta “Australiana”, suscita particolare preoccupazione per la capacità di evadere le difese immunitarie e per la maggior aggressività dei sintomi – sottolinea Alessandro Rossi, Presidente SIMG – L’epidemia influenzale in corso si sovrappone alla persistente presenza del virus SARS-CoV-2 e di altri virus che interessano le vie respiratorie come il virus respiratorio sinciziale e virus parainfluenzali.
MARCHIO DEL PATRIMONIO EUROPEO 2025, 11 I SITI ITALIANI CANDIDATI
- Redazione
Sono 11 le candidature per il “Marchio del Patrimonio Europeo” presentate al ministero della Cultura che cura la procedura di preselezione dei siti italiani. Entro il 7 febbraio 2025 una Commissione ministeriale, che verrà appositamente costituita, dovrà valutare i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale, al fine della presentazione delle candidature - fino a un massimo di due – alla Commissione europea entro il 1° marzo 2025.
CAMPI FLEGREI, SCOPERTO UN ANTICO VULCANO SOMMERSO
- Redazione
Nuove indagini magnetiche su un sistema vulcanico sottomarino attivo situato al largo della costa occidentale dell’Italia, in corrispondenza dei Campi Flegrei e dell’Isola di Ischia, hanno identificato sul fondale marino una serie di strutture geologiche finora sconosciute, tra cui i residui di un'antica caldera e una vasta frana. È quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Geomorphology.
QUANTO CRESCEVANO I BAMBINI NEL MEDIOEVO?
- Redazione
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS One e condotto in collaborazione tra l’Università di Bologna, la Sapienza Università di Roma e l’Università di Modena e Reggio Emilia ha rivelato una differenza significativa nei tempi di sviluppo dentale tra i bambini medievali italiani e i bambini europei moderni.
La risalita dell’acqua salata minaccia L’agricoltura Costiera
- Redazione
Un team di ricercatori, coordinato dal Prof. Paolo Tarolli, del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università di Padova, ha condotto uno studio per determinare le principali cause globali dell’intrusione del cuneo salino nell’agricoltura costiera e quantificare l’estensione delle aree potenzialmente a rischio. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista «Environmental Research Letters» e vede come prima autrice la dott.ssa Aurora Ghirardelli del TESAF. L'agricoltura costiera riveste un ruolo fondamentale per la produzione alimentare globale.
FRUTTA SECCA SGUSCIATA, OBBLIGATORIA L’INDICAZIONE DI ORIGINE
- Redazione
“Dal 1° gennaio 2025 è scattato l’obbligo dell’indicazione d’origine della frutta secca sgusciata, dalle nocciole alle mandorle, dai fichi secchi ai pistacchi, mettendo finalmente in trasparenza un settore che negli ultimi anni ha registrato una forte crescita dei consumi. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo l’entrata in vigore del regolamento Ue che impone l’indicazione della provenienza che va a completare la norma già esistente per quella in guscio.