OTTIGLIO: IL PAESE MEDIEVALE SULLE COLLINE PIEMONTESI
- Redazione
Ottiglio è un comune del Monferrato in provincia di Alessandria, che si sviluppa su una collina. Nel punto più alto sorgono due edifici: il castello e la chiesa parrocchiale, che dominano il paesaggio e sono visibili a chilometri di distanza. Il panorama di Ottiglio si presenta con tante piccole case arroccate sulla collina, che creano l’illusione di un paesino da favola. Risalendo le sue strette strade verso la cima, ci si immerge in un’atmosfera medievale che vi trasporterà indietro nel tempo.
PRESSING ASSOCIAZIONI SU PARLAMENTO, STOP NORMA IMBALLAGGI E SPAZIO ALLE BIOPLASTICHE
- Redazione
La proposta di Regolamento sugli imballaggi in discussione all’ Europarlamento se approvata nella sua attuale formulazione provocherebbe effetti pesantemente negativi sulle filiere produttive nazionali e sui consumatori, mette in discussione il riciclo dove l'Italia è leader e non tiene conto di soluzioni più sostenibili come le bioplastiche totalmente biodegradabili. È quanto affermano Coldiretti, Filiera Italia, Cia, Confapi, Ancc-Coop, Ancd-Conad, Legacoop, Legacoop Agroalimentare, Legacoop Produzione&Servizi, Ue.Coop, Flai Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil che a Bruxelles hanno promosso un incontro al quale hanno dato adesione oltre 40 eurodeputati italiani appartenenti a tutte le forze politiche in vista del voto della relazione PE durante la plenaria del 21 novembre.
TENDENZE SPOSI: PER LEI PIUME E STRASS, PER LUI LA GIACCA DIVENTA (ANCHE) ROSA
- Redazione
Voglia di festeggiare, brillare e rendere indimenticabili i ricordi: se si parla del giorno del proprio matrimonio le intenzioni non possono che essere queste e la conferma viene dalle tendenze per il 2024 del mondo wedding che propongono palette vivaci per fiori e allestimenti, decorazioni dall’effetto wow che calano dal soffitto, abiti scintillanti e preziosi per lei e capi dal taglio tradizionali ma innovativo nel colore per lui. E con il successo del film Barbie il rosa spunta nelle collezioni uomo.
TURISMO DELLE RADICI: SIMPOSIO CON ESPERTI A TERAMO
- Redazione
Si è tenuto nell’Aula Magna dell’Università di Teramo, mercoledì 20 settembre, un simposio dal titolo “Turismo delle radici”, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con l’Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati (ANFE), Italia Nostra e Regione Abruzzo. Il simposio, presieduto da Francesca Fausta Gallo – direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Teramo – si è aperto con i saluti del rettore Dino Mastrocola, del vice presidente della Camera dei Deputati Fabio Rampelli e del presidente nazionale ANFE Salvatore Bendici. Dopo una introduzione ai lavori a cura di Aladino De Paulis responsabile cultura dell’ANFE Abruzzo-Marche e di Leonardo D’Ippolito direttore del Dipartimento cultura ed eventi dell’ANFE nazionale, sono seguite le relazioni di Tito Rubini responsabile cultura dell’ANFE Val Vibrata-Pescara,
RISCRITTA L’EVOLUZIONE DI HOMO ERECTUS
- Redazione
L'area archeologica di Melka Kunture, che si estende sull'altopiano etiopico a circa 2.000m di altitudine, si inserisce a pieno diritto fra i poli centrali per la ricostruzione delle fasi antiche dell’evoluzione umana insieme alle grotte del Sudafrica e ai siti della Rift Vally in Africa orientale. In questo straordinario complesso di siti Pleistocenici, ora candidato alla Lista del patrimonio mondiale dell’umanità, le nuove ricerche effettuate dalla Missione archeologica italo-spagnola con finanziamenti dei Grandi scavi di Ateneo della Sapienza di Roma (2011-2019) al Dipartimento di Scienze dell’Antichità e col supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rivoluzionano le conoscenze su Homo erectus.
MONDIALE DEI “VINI ESTREMI”: L’ITALIA VINCE CON IL PINEROLESE
- Redazione
La sfida vitivinicola del Pinerolese raccoglie un importante riconoscimento e lo fa grazie a due giovani che hanno scommesso sui vitigni «eroici», quelli in altitudine che richiedono molto più lavoro. In questo angolo della provincia di Torino, infatti, si è tornato a piantare viti e vinificare. E i risultati arrivano: Giro di Vite - azienda agricola fondata nel 2018 da Luca Ciardossin, ex architetto classe 1989 che, dopo aver girato il mondo, è tornato a coltivare le vigne dei nonni, e sua sorella Lisa, classe 1987, che lavorava in un biscottificio - viene premiata per l’Italia alla 31ª edizione del Mondial des vins extrêmes, unico concorso internazionale organizzato da Cervim Viticoltura eroica (sigla che sta per "Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana") e dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. Venerdì 1° dicembre la cerimonia di premiazione con riconoscimenti per vini da tutto il mondo, dal Brasile alla Georgia.
RAI ITALIA, “PAPARAZZI” RACCONTA L’ITALIA AGLI ITALIANI ALL’ESTERO
- Redazione
Paparazzi con Marco Ardemagni e Filippo Solibello è il primo morning show quotidiano in lingua inglese che racconta con allegria l’Italia agli italiani all’estero e a tutti coloro che amano il nostro Paese e vogliono conoscerlo meglio. Diversi sono gli ospiti fissi ospitati all’interno del programma in onda su Rai Italia: ogni lunedì l’influencer Lucrezia Oddone fornirà spunti per insegnare l’italiano agli stranieri, mentre il giornalista di Rai Sport Umberto Martini analizzerà il week end sportivo; ogni martedì gli inviati da New York e da Londra racconteranno la vita dei nostri connazionali all’estero; Il mercoledì è il giorno di Michele Massari, chef italiano a New York che ogni settimana ci illustrerà una nuova ricetta; l’inviata Roberta Ferrario ogni mercoledì e giovedì racconterà Milano, i suoi eventi e le sue attività culturali; il venerdì notizie di moda e musica con Frances Alina Ascione, cantante di radio2 Social Club. Questa la programmazione: