- Details
- Redazione
Jernej Forbici, acclamato artista sloveno e direttore creativo di ART STAYS, torna da PUNTO SULL’ARTE per AURI SACRA FAMES, un evento di tre giorni, dove esporrà un ciclo inedito di dipinti improntati sul tema della crisi climatica, all’interno dei quali emerge l’utilizzo della foglia oro, una novità nel suo linguaggio artistico. L’artista sarà presente per tutta la durata dell’evento che si configura come un’imperdibile opportunità di approfondire con lui questo nuovo sviluppo del suo lavoro.
Il VERNISSAGE si terrà GIOVEDÌ 25 GENNAIO dalle 17 alle 19 presso la sede principale della Galleria in Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese (Casbeno).
- Details
- Chiara Marcon
La Praesens Film AG festeggia nel 2024 il suo centesimo anniversario. La più vecchia casa cinematografica ancora attiva in Svizzera ha alle sue spalle un passato movimentato che giunge fino a Hollywood. L’esposizione al Museo nazionale Zurigo mostra quanto il grande schermo abbia saputo essere uno specchio dei tempi, della politica e della società.
- Details
- Redazione
Il Parco archeologico del Colosseo, nell’ambito di un progetto di studio e ricerca, ha riportato alla luce alcuni ambienti di una lussuosa domus di età tardo-repubblicana, di cui erano state scavate alcune strutture murarie nel 2018, e un tempo esistente esattamente nell’area in cui, in età augustea, vennero costruiti gli Horrea Agrippiana, i celebri magazzini lungo il vicus Tuscus (strada commerciale che collegava il porto fluviale sul Tevere e il Foro Romano) costruiti dal genero di Augusto, Marco Vipsanio Agrippa. Dietro gli Horrea, tra i magazzini e le pendici del colle Palatino la domus si sviluppa su più piani, probabilmente articolata a terrazze e caratterizzata da almeno tre fasi edilizie, databili tra la seconda metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C..
- Details
- Redazione
L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai, in collaborazione con il Museum of Art Pudong di Shanghai, propongono la mostra “Caravaggio. Wonders of the Italian Baroque”, organizzata con la Galleria Borghese di Roma. La mostra, ospitata dal Museum of Art Pudong (MAP) di Shanghai aperta dal 12 dicembre al 12 aprile 2024, introduce il visitatore al mondo delle meraviglie del Barocco, una ricca pagina della storia dell’arte italiana. Il Barocco si è sviluppato nel XVII secolo, un’epoca di grandi cambiamenti storici che segnarono profondamente la concezione dell’uomo. Nasce allora uno stile artistico totalmente nuovo, che guarda alla natura con rinnovata curiosità e con una nuova consapevolezza degli inganni in cui i sensi umani possono cadere.
- Details
- Redazione
Dal 20 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, la straordinaria mostra "Caravaggio e il suo tempo - tra naturalismo e classicismo" sarà ospitata nella Halle 5 della Messe Basel. Una prima Svizzera con opere della Bottega di Caravaggio e affini! Caravaggio è stato il promotore di un grande cambiamento stilistico e culturale. La sua figura è ancora attuale, le sue opere continuano ad emozionare a quattrocento anni dalla sua scomparsa. La mostra, concepita dall'associazione culturale Metamorfosi, presenta alcuni dei più importanti capolavori prodotti a partire dalla formazione in Lombardia, passando ai successi creati a Roma e a Napoli e concludendo con gli ultimi anni della sua tragica vita, che gli è valsa il soprannome di artista maledetto.
- Details
- Chiara Marcon
Alla Galleria Reitz di Zurigo, giovedì sera, c’è stato il vernissage per l’artista Andreas Lüthi, Grande folla all’apertura per l’artista svizzero che si diverte a “giocare” con i numeri. Presenti alla serata : Angela Reitz , proprietaria storica della galleria, Daniela Biscofberger direttrice di galleria, e Benjamin Vogel direttore, e poi tanti gli artisti presenti, oltre a Lüthi, Albanese, Egon, Eggli, Rusic.
- Details
- Redazione
La nuova mostra del Center for Italian Modern Art, che include disegni, dipinti, foto ed ephemera, non esplora solo i temi della guerra, dell'esilio e della discriminazione, ma mette anche in luce il poliedrico impegno di Cagli con l'ambiente surrealista e neoromantico di New York. Inoltre, la mostra fa luce sulla sua collaborazione con George Balanchine e la Ballet Society, evidenziando la profondità e la ricchezza della sua eredità artistica. Il curatore Raffaele Bedarida, PhD, storico dell'arte specializzato in modernismo e politica transnazionale, ha una vasta esperienza nei temi di diplomazia culturale, migrazione e scambi tra Italia e Stati Uniti, ed è dunque particolarmente qualificato ad illustrare l'affascinante narrativa di Cagli.
- Details
- Chiara Marcon
Si è svolta a Sarajevo, presso l’edificio della Vijecnica, sede della municipalità cittadina, la seconda Conferenza “A vision becomes reality”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con il competente Ufficio dell’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo-AICS e dedicata al progetto del Museo di arte contemporanea “Ars Aevi”. Precipua finalità dell’iniziativa era presentare lo studio di progettazione esecutiva del Museo – snodo fondamentale per la futura cantierizzazione dell’opera – che è stato finanziato dall’AICS e realizzato dalla società di architettura “NonStop” in stretto coordinamento con la Renzo Piano Building Workshop. Al contempo, in occasione dell’incontro è stata lanciato – a cura di UNESCO – un fondo fiduciario multi-donatori allo scopo di favorire la raccolta delle risorse necessarie alla realizzazione dell’edificio museale e alla manutenzione delle opere della collezione.
- Details
- Redazione
È stata inaugurata all’Hong Kong Museum of Art, la mostra “Titian and the Venetian Reinassance from the Uffizi” che presenta per la prima volta al pubblico locale capolavori di Tiziano e del Rinascimento Veneziano provenienti dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze e da altri tre musei della Toscana. Attraverso cinquanta opere di artisti del calibro di Tiziano, Giorgione, Tintoretto e Paolo Veronese, viene illustrata la ricchezza del patrimonio artistico della scuola Veneziana del XVI secolo.