- Details
- Chiara Marcon
Testo e foto Chiara Marcon - Per quasi 30 anni, l'artista Rashid Johnson (nato a Chicago nel 1977) ha coltivato un corpus di opere eterogeneo che attinge a una serie di discipline come storia, filosofia, letteratura e musica. Questa importante mostra personale mette in luce il ruolo di Johnson come studioso di storia dell'arte, mediatore della cultura popolare nera e forza creativa nell'arte contemporanea.
- Details
- Redazione
Foto e testo Paola Zorzi - Anche quest'anno, sabato 28 giugno, Arte al Centro di una Trasformazione Sociale Responsabile è stata inaugurata attraverso convegni, mostre, performance musicali e l'annuncio dell'assegnazione del Minimum Prize 2025, un premio di partenza, uno stimolo piuttosto che un riconoscimento di fine carriera.
- Details
- Redazione
- Details
- Redazione
Foto e testo Paola Zorzi - Sabato 28 giugno negli spazi della Biblioteca UAO di Brescia è stata inaugurata la prima tappa del progetto La Carta dei Diritti del Paesaggio.
Un progetto promosso dall'Associazione Post Industriale Ruralità a cura di Mauro Cossu, Francesca Conchieri e Giulio Zanella con la collaborazione di Carlotta Cernigliaro Associazione Zero Gravità, biblioteca UAO e con il patrocinio del Comune di Sellero (BS).
- Details
- Redazione
Testo e foto Paola Zorzi - La mostra ''Nothing is final. Des letters du blanc sur du vieux pillard. Shuzo Azuchi Gulliver'' a cura di Lorella Giudici e Maria Rosa Pividori rimarrà aperta al pubblico fino al 15 agosto 2025 nei locali della dimora storica di Villa Cernigliaro (Sordevolo - Biella) - Associazione Zero Gravità per Arti e Culture.
- Details
- Chiara Marcon
Elvira Bach e Stefan Szczesny, per la prima volta insieme presentano le loro opere a Zurigo, presso la Galerie Reitz: un significativo incontro artistico tra due importanti rappresentanti dei "Young Wild Ones". Questo movimento espressivo degli anni '80 sfidò l'allora dominante Arte Concettuale e Minimalista con gesti potenti e colori intensi e ricordiamo che i Young Wild Ones reintroducono la pittura figurativa, spesso con colori vivaci e pennellate energiche, attingendo da correnti artistiche già viste. Ispirati da espressionismo, surrealismo e arte primitiva, i loro lavori spesso presentano immagini crude, provocatorie e cariche di emozioni.
- Details
- Redazione
Foto e servizio : Paola Zorzi - La mostra fotografica Soulscape Report di Angela Lobefaro, a cura di Carlotta Cernigliaro, rimarrà esposta al pubblico fino al 6 luglio nella ex orangerie Serra dei Leoni di Villa Cernigliaro (Sordevolo - Biella).
Si tratta di una selezione di immagini fotografiche che Angela Lobefaro ha ottenuto in questi anni viaggiando in Indonesia, Thailandia, Israele e Spagna.
- Details
- Redazione
La mostra documentaria Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica, per la prima volta vede riuniti i quattro preziosi laudari cittadini giunti sino a noi. Uno di essi, in particolare, il ms. 91 della Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca (il Laudario di Cortona per antonomasia) costituisce ad oggi la più antica raccolta esistente di canti in lingua italiana. Con il termine lauda si intendono i canti spirituali in volgare che a partire dal Duecento si diffusero in tutta l’Italia. Ne era stato precursore il Cantico di frate Sole di San Francesco, testo che proprio a Cortona, attorno a frate Elia, continuò a essere cantato da alcuni dei primi seguaci del “Poverello” prima che le confraternite religiose, qui come altrove, cominciassero a utilizzare le laude per le loro attività devozionali.
- Details
- Redazione
Hanno regnato sui loro Paesi, plasmando le loro epoche, eppure hanno sempre fatto volentieri tappa in Svizzera. Una nuova esposizione al Museo nazionale Zurigo propone uno sguardo affascinante e ricco di sorprese sugli stretti rapporti tra Svizzera e teste coronate. Mostra come le famiglie reali hanno utilizzato la Svizzera come rifugio, palcoscenico o sede di negoziati, confrontate a una popolazione che ha reagito con stupore e giubilo ma che non ha neanche risparmiato le critiche.