Torna anche nel 2022 il Festival del cinema italiano a Osaka, che proporrà un’importante selezione di film recentissimi, realizzati da giovani esordienti, registi noti e grandi maestri. Il festival si terrà in presenza sabato 14 e domenica 15 maggio presso la ABC Hall di Osaka, ma è prevista una sezione online che permetterà la visione su tutto il territorio giapponese.

L'Italia con Enit in 5 mila sale cinematografiche del mondo con il film “Radhe Shyam” campione d'incassi (18 milioni di euro, il più alto record mondiale di un film indiano nel 2022). Ben oltre 8 mila persone hanno ammirato l'Italia sul grande schermo in soli tre giorni. Ad ogni singola review la cosa più convincente del film è sempre stata la bellezza delle location italiane. Ben cinque le regioni coinvolte: sono state toccate le Alpi della Valle d’Aosta, il mare della Liguria e la Toscana e poi Lazio e Piemonte.

Inizia ufficialmente la corsa agli Oscar 2022: oggi sono state infatti annunciate le nomination per i premi che verranno assegnati la sera di domenica 27 marzo al Dolby Theatre di Hollywood.
Tre gli italiani in concorso.

La settima edizione di Filming Italy - Los Angeles si terrà dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2022 a Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles.

Per nove ragazzi tra i 16 e i 18 anni di Trentino, Tirolo e Alto Adige si aprono nuovamente le porte del FilmFestival di Bolzano, in programma nel capoluogo altoatesino dal 5 al 10 aprile di quest'anno. Saranno loro a comporre l'Euregio Young Jury, la giuria degli studenti che premierà anche in questa edizione il migliore fra cinque film e documentari scelti per l’occasione e destinati ad un pubblico giovane.

In occasione delle Giornate di Soletta, la Ticino Film Commission ha presentato un nuovo fondo per la promozione della lingua italiana nel cinema svizzero. Il progetto si prefigge di migliorare lo scambio di cultura cinematografica in Svizzera e di facilitare il finanziamento di film legati al territorio e la cultura della Svizzera italiana. Nonostante il suo statuto di lingua ufficiale in Svizzera, troppo spesso l’italiano rappresenta ancora una barriera per idee, progetti e scambi a livello nazionale. Eppure, l’italiano in Svizzera è dichiarato come lingua madre da circa 730'000 persone e a questi ultimi se ne aggiungono circa 2 milioni che, con competenze spesso variabili, parlano o capiscono l'italiano come lingua straniera e sono potenzialmente interessati a un maggiore accesso al cinema in questa lingua. Il plurilinguismo inoltre non è solo una prerogativa e obiettivo della Svizzera italiana; è la Svizzera intera che intende favorire lo scambio fra le regioni linguistiche in modo da promuove la coesione nazionale e tutte le lingue e culture svizzere al di là delle regioni linguistiche di riferimento.

Continua la collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e l’Archivio del Cinema di Cina. Dopo la fortunata retrospettiva dello scorso anno sull’opera di Federico Fellini, quest’anno è stata organizzata una rassegna dedicata ad un altro grande maestro della cinematografia italiana: Vittorio De Sica. La rassegna, che include otto tra le opere più rappresentative del Maestro, è aperta fino al 23 gennaio presso la sala cinematografica dell’Archivio del Cinema di Cina. I film vengono presentati in lingua originale con sottotitoli in cinese.

Tutto pronto per la sesta edizione di Italy On Screen Today – New York Film & Tv Series Fest: la rassegna diretta da Loredana Commonara, che porta il meglio dell’audiovisivo italiano negli Stati Uniti, torna quest’anno con tantissime novità. Su tutte, un nuovo assetto: il festival si svolgerà in due parti. La prima prenderà il via dal 3 all’8 dicembre 2021, in streaming sulla piattaforma Mymovies.it, con una selezione della migliore produzione italiana contemporanea di questo 2021, ampio spazio dedicato alle opere prime e seconde, ai documentari, all’animazione, senza dimenticare i grandi autori.

Il 2 novembre è stata inaugurata presso l'Auditorium Oscar Niemeyer del Parco Ibirapuera di San Paolo la 16ª edizione del Festival del Cinema Italiano, organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Brasiliana di San Paolo con il concreto sostegno dell'Ambasciata d'Italia a Brasilia.
Nella sessione speciale di apertura è stato proiettato il lungometraggio "I nostri fantasmi", diretto dal giovane regista Alessandro Capitani, presente all'evento insieme al produttore Riccardo di Pasquale.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework