- Details
- Redazione
Produrre idrogeno pulito senza bruciare idrocarburi fossili o altre fonti di energia non rinnovabile. Come? Attraverso la via della fotoelettrochimica, un metodo noto anche come fotosintesi artificiale. Un processo che, proprio come la fotosintesi clorofilliana, sfrutta esclusivamente la luce solare e l’acqua come elettrolita per ottenere idrogeno, senza generare emissioni nocive. È quanto ha studiato un gruppo di ricerca del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.
- Details
- Redazione
Oltre la metà dei bambini e delle bambine delle scuole primarie è convinta che nella vita uomo e donna abbiano ruoli sociali distinti: i primi di potere e comando, le seconde di cura e accudimento (adesione medio-alta al ruolo stereotipato maschile, 58,6%; femminile, 52,9%). Tra gli adolescenti italiani, e quindi al crescere dell’età e dell’esposizione ad ambienti di socializzazione secondaria extrafamiliari, le idee sessiste inoculate dagli stereotipi di genere si indeboliscono solamente, in particolare tra le ragazze (adesione medio-alta al ruolo stereotipato maschile, 28,3%; femminile, 30,8%). Sono i dati rilevati dal gruppo Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps), che ha prodotto una Guida:
- Details
- Redazione
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro eil tessuto imprenditoriale. Anche le associazioni di rappresentanza sono chiamate a innovarsi per essere sempre più efficaci nel supportare gli operatori economici, che necessitano di soluzioni efficienti e personalizzate. Per rispondere a questa sfida, Confesercenti e Microsoft Italia avviano una collaborazione strategica per rendere l’IA uno strumento concreto di crescita competitiva, ponendo particolare attenzione alle micro, piccole e medie attività del terziario, dal commercio al turismo, passando per i servizi
- Details
- Redazione
La passione tutta italiana dell’espresso è al centro di una doppia mostra in Brasile, a cura di Elisabetta Pisu, che racconta l’evoluzione nel corso del tempo del design e della tecnologia degli oggetti per il caffè, legandosi alla storia dell’emigrazione italiana in Brasile che nel 2024 ha celebrato 150 anni. Sessanta fra macchine per uso domestico e da bar, set e tazzine da caffè sono in mostra in “Passione italiana: l'arte dell'espresso”, che, dopo l’esposizione al Museu do Café di Santos, conclusasi il 4 febbraio scorso, prosegue al Museu da Imigração do Estado de São Paulo, museo dell'immigrazione dello Stato di San Paolo fino al 26 maggio.
- Details
- Redazione
Si chiama “Carissimo Pinocchio” la mostra curata da Giulio Iacchetti, con l'allestimento di Matteo Vercelloni e il progetto grafico di Federica Marziale Iadevaia, che celebra il 140esimo anniversario della prima edizione de “Le avventure di Pinocchio - Storia di un burattino” di Carlo Collodi, presentando una collezione accuratamente selezionata di progetti dedicati all'iconico burattino, che ha ispirato generazioni di artisti e designer.
- Details
- Redazione
Dopo una prima tappa in Svizzera, entra nel vivo il tour internazionale “Stracci della Memoria”, il progetto della Compagnia Instabili Vaganti, sostenuto dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo e realizzato con la collaborazione delle associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo di Madrid (Spagna), Mar del Plata (Argentina), Bellinzona (Svizzera) e San Paolo (Brasile). Un viaggio artistico tra continenti che porta in scena memoria, identità e cultura, attraverso una molteplicità di linguaggi artistici.
- Details
- Redazione
È cominciato con un incontro con la comunità italiana, la lunga visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Giappone. Nella sua prima giornata nel paese del Sol Levante, il 3 marzo, il Capo dello Stato ha incontrato a Tokyo il personale dell’Ambasciata e la comunità italiana, rimarcando che "il Giappone è un Paese grande, importante ed amico" e con il quale l'Italia ha "un rapporto crescente di collaborazione, di stima e di fiducia". Per poi soffermarsi proprio sulla comunità italiana presente in Giappone:
- Details
- Redazione
Il governo ha approvato un importante provvedimento per garantire energia pulita, sicura, a basso costo, capace di assicurare sicurezza energetica e indipendenza strategica all'Italia, parlo ovviamente dell'energia nucleare sulla quale ora chiediamo al Parlamento di esprimersi". In un videomessaggio, il premier Giorgia Meloni commenta così il via libera dal Consiglio dei ministri, lo scorso 28 febbraio, alla legge delega al governo sul "nuovo nucleare sostenibile", il cui obiettivo è disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi moduli, lo smantellamento delle vecchie centrali, la gestione di rifiuti e combustibile esaurito, ricerca e sviluppo su energia da fusione, riorganizzazione di competenze e funzioni.
- Details
- Redazione
Un documento articolato che mette nero su bianco le disuguaglianze che ancora persistono tra uomini e donne nei principali ambiti della vita sociale ed economica italiana. Si può riassumere così il Rendiconto sulla Parità di Genere 2024, presentato il 24 febbraio presso la sede dell'INPS di Palazzo Wedekind.