- Details
- Redazione
Non solo vaccinarsi di più ma anche meglio, per invecchiare in salute. Un passo in avanti nell’approccio alla vaccinazione antinfluenzale che arriva dai geriatri, in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), appena concluso a Firenze. Una richiesta di cambiamento in linea con quanto già avvenuto in Austria, Germania e Gran Bretagna, alla luce dei dati riportati dall’organismo dell’European Centre for Disease, Prevention and Control (ECDC), che mostrano come in Europa nella stagione 2022/2023 i casi di influenza trattati in terapia intensiva hanno interessato nel 42% individui dai 60 anni in su.
- Details
- Redazione
Nonostante il velo di malinconia, durante le feste prevale la tradizione: il 73% degli intervistati ha dichiarato di trascorrere il Natale in compagnia di famiglia o amici, ma piano piano si stanno affermando alternative più individuali e particolari. Il 14% afferma che ama sfruttare questo periodo per viaggiare o visitare nuovi luoghi, il 7% preferisce esplorare la città in cui vive o partecipare a eventi, mentre il 6% sceglie di trascorre le festività da solo in tranquillità. "Le esperienze immersive che offriamo sono progettate per trasportare le persone in mondi nuovi e stimolanti, lontano dalle pressioni quotidiane e dallo stress,
- Details
- Redazione
Natale, lo shopping entra nel vivo. A pochi giorni dal 24 dicembre, un italiano su due (il 53%) deve ancora terminare di acquistare i doni da mettere sotto l’albero. In media, si faranno poco meno di nove regali a testa, per un budget di 225 euro a persona ed una spesa complessiva di 8,1 miliardi. Sotto l’albero, i Babbo Natale italiani lasceranno soprattutto capi e accessori moda, giocattoli, prodotti di profumeria e cosmetica e libri. È quanto emerge da un sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti su un campione di consumatori italiani in occasione del Natale.
- Details
- Redazione
Come ogni anno, Altroconsumo ha realizzato un’indagine statistica che fotografa i programmi e le aspettative degli italiani in vista del Natale. Dalle previsioni raccolte a fine ottobre su un campione di 1.186 italiani di età compresa tra i 18 e i 74 anni emerge che, nonostante circa 1 su 3 voglia spendere meno dello scorso anno, alla fine la spesa pianificata è di quasi 50 euro in più rispetto alle aspettative del 2023.
- Details
- Redazione
Manca sempre meno alle festività, ma quanto ci costeranno quest’anno i regali di Natale? 11 miliardi di euro secondo l'indagine commissionata da Facile.it all'istituto di ricerca EMG Different, che ha stabilito in circa 256 euro la spesa media pro capite. Continuando a scorrere i dati dell’indagine, però, si scopre che sono ben 6,2 milioni gli italiani che, rispetto al 2023, hanno dichiarato ridurranno il budget destinato ai regali. Molti di loro, il 47% (pari ad oltre 2,9 milioni di persone), hanno affermato di essere costretti a contenere le spese a causa dell’aumento dei costi che hanno dovuto fronteggiare in altri ambiti della vita quotidiana, bollette ma non solo. In Italia il Natale è vissuto come un momento di celebrazione che affonda le radici nelle tradizioni familiari, in cui il gesto del regalare occupa un posto speciale nel cuore di tutti.
- Details
- Redazione
Cresce la quota di italiani che dichiarano che faranno acquisti per i regali di Natale: il 79,9% contro il 73,2% del 2023. Tra i doni più gettonati si confermano i prodotti enogastronomici, i giocattoli, i libri, l’abbigliamento e gli articoli per la bellezza. Lo shopping natalizio riflette abitudini sempre più multicanale: il 62,6% degli intervistati sceglie di combinare negozi fisici e online, mentre il 27,5% si affida esclusivamente ai punti vendita tradizionali. Cresce la quota di chi prevede di spendere oltre 300 euro, anche se la spesa media si attesta intorno ai 207 euro.
- Details
- Redazione
Com’è cambiato il bisogno di psicologia negli ultimi quattro anni? Stando ai dati della ricerca condotta nel luglio scorso per ENPAP, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi, da GPF Inspiring Research la richiesta di aiuto psicologico è aumentata di 10 punti rispetto al 2020, passando dal 29% al 39% di fruitori di terapie psicologiche. Complici anche gli effetti della pandemia, tant’è che il 39,2% del campione riferisce di avere intrapreso un percorso psicologico proprio durante la fase pandemica, sia online che in presenza.
- Details
- Redazione
La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo I-Gene appena giunto a conclusione e premiato dall'European Innovation Council per il suo alto contenuto innovativo.
- Details
- Redazione
“Avvi-Cina”, il progetto sperimentale ideato dall’Università per Stranieri di Perugia (Unistrapg), è stato al centro del dibattito durante il IX Convegno sui programmi governativi “Marco Polo e Turandot” (MPT), organizzato da Uni-Italia e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Presentato dalla delegazione dell’Unistrapg, composta dalle docenti Sabrina Cittadini, Valentina Carbonara e dalla responsabile delle Relazioni Internazionali, Valentina Seri, il progetto punta a migliorare l’integrazione degli studenti cinesi nel sistema accademico italiano attraverso percorsi linguistici innovativi.