- Details
- Redazione
Oltre mille studenti di oltre 40 nazionalità sfileranno tra qualche giorno con le bandiere dei loro Stati di origine dal Passetto fino a Piazza della Repubblica, da mare a mare. Sarà uno spettacolo unico per Ancona, e anche per l’Italia, visto che il capoluogo marchigiano è la prima città italiana a ospitare l’Erasmus Generation Meeting, il più grande evento per la generazione Erasmus.
- Details
- Redazione
Lo slogan dell’EGM 2025, "Guiding the Waves of Change" (Guidare le onde del cambiamento), rappresenta l’anima di questa edizione. Ancona, città affacciata sul mare Adriatico e da sempre crocevia di scambi culturali, diventa il simbolo del cambiamento e dell’innovazione che la Generazione Erasmus porta con sé. Le onde non solo rappresentano il dinamismo della comunità Erasmus, ma simboleggiano anche l’impatto che i giovani volontari di ESN hanno nelle loro realtà locali, che con impegno, entusiasmo e lavoro di squadra, guidano il cambiamento verso un’Europa e un mondo più inclusivi, sostenibili e connessi.
- Details
- Redazione
Da una recente ricerca, che ha coinvolto 600 studenti del Corso di Laurea di Psicologia dell’Università di Torino, emerge che il 74% degli studenti universitari dorme meno di quanto raccomandato dall’Associazione Mondiale di Medicina del Sonno ed il 19% soffre di disturbo del ritmo circadiano con posticipo di fase (gufi patologici). Questo è un disturbo caratterizzato dalla tendenza ad andare a letto ed addormentarsi più tardi rispetto alla media della popolazione con ipnotipo normale (intermedi) o anticipato (cosiddette allodole), con necessità di protrarre il sonno nella mattinata quando possibile.
- Details
- Redazione
L’Intelligenza artificiale fa sempre più paura agli studenti, che perciò chiedono in massa di poterla studiare a scuola: 8 su 10 vorrebbero che l’IA fosse introdotta come una competenza curricolare da sviluppare durante le lezioni. Uno scenario che probabilmente è figlio di un uso sempre maggiore – per 1 su 2 è “molto frequente” – delle varie IA generative come scorciatoia per risolvere problemi e realizzare elaborati. A svelare questa dinamica è l’edizione 2025 di “Dopo il diploma”, la ricerca condotta da Skuola.net insieme ad ELIS – realtà no profit specializzata in attività di orientamento, formazione e inserimento professionale – su un campione di 2.500 alunni delle scuole superiori. Un dato, su tutti, evidenzia questo clima di preoccupazione. Rispetto all’indagine svolta dodici mesi fa, i “timorosi” sono aumentati di circa il 10% - oggi sono il 60% degli intervistati - seppure con varie gradazioni: il 31% ritiene che ogni settore sia a rischio, mentre un altro 29% pensa che l’impatto sarà rilevante, ma non interesserà tutti gli ambiti economici.
- Details
- Redazione
“Ai figli solo il cognome della madre. Anziché creare infiniti problemi con la gestione dei doppi cognomi, dopo secoli in cui i figli hanno preso il cognome del padre, stabiliamo che dalla nuova legge prenderanno il solo il cognome della madre. È una cosa semplice ed anche un risarcimento per una ingiustizia secolare che ha avuto non solo un valore simbolico ma è stata una delle fonti culturali delle disuguaglianze di genere". Così il 25 marzo su X Dario Franceschini, senatore del Pd, annunciando la presentazione di un disegno di legge per attribuire ai figli soltanto il cognome della madre. Una proposta che si unisce ai testi sul doppio cognome, già depositati al Senato
- Details
- Redazione
In occasione della prima Giornata Mondiale dei Ghiacciai, celebrata congiuntamente alla Giornata Mondiale dell’Acqua, il 21 marzo, la sede parigina dell’UNESCO ha accolto un evento di rilevanza internazionale che affronta il legame sempre più stretto tra il rapido scioglimento dei ghiacci, i suoi effetti geopolitici e le sfide poste alla governance globale dell’acqua.
- Details
- Redazione
Tempi duri per i docenti: gli studenti sembrano dimostrare sempre meno rispetto nei confronti dei loro prof. Almeno attraverso le formalità con cui un tempo si era soliti dimostrarlo: dare del lei, alzarsi all’ingresso in classe, rispettare il decoro del contesto con posture e vestiario adeguati. Tutte queste cose oggi stanno gradualmente svanendo, fatta eccezione per “il lei”. A dirlo è un recente sondaggio del portale Skuola.net che ha chiamato in causa 1.500 studenti delle scuole medie e superiori per capire quanti di loro rispettino effettivamente le regole del cosiddetto “galateo scolastico”. Quella che emerge è una sorta di schizofrenia nel vivere le attività in aula.
- Details
- Redazione
Il 23 marzo Papa Francesco è rientrato in Vaticano dopo 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma dove era arrivato lo scorso 14 febbraio. Ad accoglierlo il decano del Collegio Cardinalizio, il card. Giovan Battista Re. In piazza San Pietro la recita del Rosario per la salute del Pontefice al quale sono stati prescritti due mesi di convalescenza.
- Details
- Redazione
Anche i single possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. È quanto stabilisce la Corte Costituzionale, nella sentenza numero 33 depositata il 21 marzo, con cui dichiara costituzionalmente illegittima la parte della legge 184 del 1983 che non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero. Secondo i giudici costituzionali "la disciplina dichiarata illegittima comprimeva, infatti, in modo sproporzionato l’interesse dell’aspirante genitore a rendersi disponibile rispetto a un istituto, qual è l’adozione, ispirato a un principio di solidarietà sociale a tutela del minore.