- Details
- Redazione
Nel cuore del Mediterraneo, su un'incantevole altura dell'isola di Gozo, l'Osteria Scottadito conquista il riconoscimento: la certificazione Gold di ITA0039 by ASACERT. Il ristorante, situato in Triq It-Torri Ta Kenuna, Nadur a Malta, continua a distinguersi come autentico ambasciatore del 100% Italian Taste nel mondo. Dietro al successo dell'Osteria Scottadito ci sono Emanuele Carloni e Michela Cappelli, una coppia che ha trasformato il proprio amore per la cucina e la qualità nella loro missione professionale.
- Details
- Redazione
Una collaborazione tra ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), della Sapienza Università di Roma e dell’Università Roma Tre ha permesso di sviluppare un modello innovativo per ricostruire l’evoluzione delle catene montuose. È quanto emerge dallo studio “Magnetic fabric as a marker of thermal maturity in sedimentary basins: A new approach for reconstructing the tectono‐thermal evolution of fold‐and‐ thrust‐belts”, recentemente pubblicato sulla rivista scientifica ‘Tectonics’.
- Details
- Redazione
“L'ordine mondiale cooperativo che abbiamo immaginato 25 anni fa non si è trasformato in realtà. Siamo invece entrati in una nuova era di dura competizione geostrategica”. Su questo punto ha insistito la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenuta il 21 gennaio alla seconda giornata del World Economic Forum a Davos. Parlando di accesso alle materie prime, nuove tecnologie e rotte commerciali globali, intelligenza artificiale e tecnologia pulita, “la gara è aperta”, ha detto von der Leyen, aggiungendo che “l'intensificarsi di questa competizione” potrebbe comportare “un uso frequente di strumenti economici, come sanzioni, controlli sulle esportazioni e tariffe, volti a salvaguardare la sicurezza economica e nazionale”.
- Details
- Redazione
Sviluppare un riciclo sostenibile dei materiali di scarto delle “terre rare”, elementi chimici fondamentali in settori produttivi strategici come le energie rinnovabili, la mobilità elettrica, l’elettronica e l’ottica. È l’obiettivo del progetto internazionale Freecover (Eco-friendly hydrometallurgy for rare earths recycling) coordinato dall’Università di Udine e finanziato dall’Unione europea con 777mila euro.
- Details
- Redazione
La Cerimonia di Inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università del Piemonte Orientale, XXVII dalla fondazione, si terrà giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 10:30 presso il Teatro Civico di Vercelli. Ospite d’onore della Cerimonia sarà il professor Enrico Letta, decano della School of Politics, Economics and Global Affairs presso l’IE University di Madrid, presidente dell’Istituto Jacques Delors, già Presidente del Consiglio italiano tra il 2013 e il 2014.
- Details
- Redazione
Uno studio condotto su 2.000 persone mostra come, a oltre 12 mesi di distanza da Natale 2023, molte di loro stiano ancora lottando contro i chili di troppo (mediamente circa 2,2 a persona), accumulati a causa di pranzi natalizi e cenoni. Ma alla base c’è anche un fattore psicologico: non pochi (43%) sono coloro che ammettono candidamente come le feste, alla fine, siano soprattutto una scusa per rinviare la conversione a uno stile di vita e a un’alimentazione più sani. Dagli esperti ecco il decalogo delle buone abitudini da adottare dopo l’Epifania.
- Details
- Redazione
Appuntamento dal 6 al 13 luglio per il Giro Women che farà il suo ingresso in Emilia-Romagna l’11 luglio con i 144 km della tappa Bellaria Igea Marina (Rn)-Terre Roveresche (Pu). Partenza nel cuore della Riviera emiliano-romagnola tra le province di Rimini e Forlì-Cesena e le località di San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Santarcangelo di Romagna, Sant’Andrea, Ponte Verucchio. Poi l’ingresso nel territorio della Repubblica di San Marino e della regione Marche e da qui il ritorno in territorio riminese a Santa Maria del Piano, Osteria Nuova, Morciano di Romagna, Saludecio, Mondaino, Montegridolfo.
- Details
- Redazione
Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima volta una ricerca dell’Università di Pisa, appena pubblicata sul Journal of Hazardous Materials, ha esaminato l’impatto di diverse concentrazioni di ibuprofene, un comune antiinfiammatorio molto utilizzato durante la pandemia di Covid 19, sulle angiosperme, cioè le piante, marine.
- Details
- Redazione
Otto repliche a New York per “IO//ODIO”, lo spettacolo della compagnia torinese Santibriganti che racconta la delirante ferocia di un naziskin e che sarà dal 30 gennaio al 7 febbraio sul palco del SoHo Playhouse, teatro dell’Off Broadway. “Si tratta di un grande e prestigioso riconoscimento internazionale che si aggiunge ai tanti premi nazionali già ricevuti da Santibriganti in tutti questi anni di attività teatrale professionale”, commenta Maurizio Bàbuin, ideatore e regista dello spettacolo. A permettere a Santibriganti l’avventura americana è stata una folgorazione.