- Details
- Redazione
Con le giornate che si allungano e le temperature che salgono, l’estate si sta avvicinando ed è arrivato il momento ideale per rimettersi in forma e sentirsi al meglio. Grazie ai social media e alle app dedicate al fitness, sempre più persone scelgono di allenarsi online comodamente da casa o all’aperto, ma mentre ci si concentra su squat, plank e sessioni di HIIT, c’è un aspetto che spesso viene trascurato: la sicurezza digitale. Dati sanitari, dettagli di pagamento, foto dei progressi fisici, tutto ciò che viene caricato su piattaforme digitali potrebbe finire nelle mani sbagliate, esponendo gli utenti a violazioni della privacy, truffe o addirittura furti d’identità.
- Details
- Redazione
È stata inaugurata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Lima la mostra fotografica “Matera e la Basilicata”, un’iniziativa volta a rafforzare i legami culturali tra Italia e Perù attraverso le immagini del territorio lucano. L’esposizione, che resterà aperta al pubblico fino al 24 maggio, è promossa dal Centro de Cultura Italiana del Perú in collaborazione con il Centro de Estudios y Proyectos Italo-Peruanos (CEPI), l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia in Perù.
- Details
- Redazione
Il musical “Billy Elliot” vince il Prix Walo, il più importante riconoscimento nel mondo dello spettacolo svizzero, un premio annuale conferito in un gala trasmessa in diretta TV. La giuria di esperti, composta da 100 membri, ha decretato vincitrice nella categoria "Miglior produzione teatrale" la prima messa in scena in lingua tedesca del musical di successo. Sabato sera si è svolta a Zurigo la 49a cerimonia di premiazione del prestigioso Premio culturale svizzero, trasmessa dalla Televisione svizzera. Nel loro discorso di ringraziamento, i produttori hanno potuto annunciare anche un altro traguardo: sono stati venduti 100.000 biglietti per lo spettacolo, attualmente in scena alla MAAG Hall di Zurigo. Il musical di successo potrà essere visto solo fino al 15 giugno 2025.
- Details
- Redazione
Un giovane italiano è stato premiato in occasione del prestigioso Global Recognition Award 2025, premio internazionale che celebra l’eccellenza in diversi settori, in particolar modo personalità influenti, giovani talenti, realtà imprenditoriali e leader visionari che stanno plasmando il prossimo futuro, apportando contribuiti significativi nell’ecosistema circostante.
- Details
- Redazione
Il Consiglio dei Ministri ha deciso di impugnare davanti alla Corte Costituzionale la legge approvata dalla Provincia autonoma di Trento che consente un terzo mandato consecutivo per il presidente della Provincia. Una decisione che però rappresentata una spaccatura nella maggioranza di governo, con la Lega che ha votato contro l'impugnazione, aprendo una crisi politica all'interno del centrodestra.
- Details
- Redazione
La prima della versione di Schönbrunn di “ELISABETH – Il Musical” è stata un successo totale. La rappresentazione della drammatica e toccante storia dell'imperatrice austriaca Elisabetta ha entusiasmato il pubblico gremito.
- Details
- Chiara Marcon
Leo Silva Brites è scrittore e poeta, di origini portoghesi, che nasce e vive in Canton Ticino, Svizzera. Scrive fin da bambino, nel 2019 pubblica il suo primo libro “ In bilico tra cuore e cervello”. Libri e poesia che trattano come tema l’amore in tutte le sue manifestazioni e sfaccettature.
- Details
- Redazione
In presenza di numerosi ospiti l'Ambasciatore d'Italia a Tbilisi Massimiliano D'Antuono ha inaugurato la mostra fotografica "Poeti, maschere, attori, fantasmi" di Mario Lasalandra, importante fotografo, scenografo, pittore e poeta italiano. L'esposizione (a cura di Paola Lasalandra) è una suggestiva galleria composta da più di 150 immagini scattate rigorosamente in bianco e nero nel periodo 1962-2011, e creata per condurre lo spettatore nel mondo immaginario del fotografo, nel quale i personaggi vivono tra il reale e il surreale, e dove dominano il fantastico e il magico con metafore, allegorie e simboli.
- Details
- Redazione
Il Locarno Film Festival e il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA) sono lieti di annunciare un nuovo partenariato pensato per rafforzare la formazione delle nuove generazioni di professionisti dell’audiovisivo. Unendo l’eccellenza formativa del CISA con l’ambiente unico e internazionale del Festival, questa collaborazione intende offrire agli studenti e alle studentesse un’occasione di apprendimento concreta, in dialogo diretto con l’industria culturale.