L’Artificial Phronesis, o saggezza artificiale, innovativo campo di ricerca che indaga i comportamenti e i processi decisionali degli artefatti in una nuova lente di discernimento ed etica, è il tema dello studio internazionale condotto dalla prof.ssa Arianna Pipitone del Dipartimento di Scienze Umanistiche e dal prof. Antonio Chella, direttore del Laboratorio di Robotica “RoboticsLab” del Dipartimento di Ingegneria, in collaborazione con il prof. John Sullins della Sonoma State University, esperto di saggezza artificiale.

Utilizzare le proprietà antiossidanti di alcune piante alpine, come l’artemisia e il lavandino, per rallentare lo sviluppo dei fenomeni di irrancidimento negli alimenti. È la ricerca che sta conducendo l’Università di Udine nell’ambito del progetto italo-austriaco Nettle che comprende anche la Libera Università di Bolzano (capofila) e la Fachhochschule di Salisburgo.

Nel corso dei millenni, il cibo si è trasformato da una semplice fonte di nutrimento a una parte integrante della società e della cultura. Il cibo riflette chi siamo, cosa crediamo e cosa diventiamo. Oggi, istituzioni, organizzazioni e aziende adottano modelli complessi e metodi innovativi per sviluppare nuovi prodotti e costruire economie alimentari circolari. Di questo si parlerà a Chicago il prossimo 12 febbraio a partire dalle 11 presso l’Institute of Design at Illinois Institute of Technology in occasione della Giornata del design italiano.

Antonella Clerici e Gerry Scotti saranno i conduttori che affiancheranno Carlo Conti nella prima serata, martedì 11 febbraio, del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Lo ha annunciato in diretta lo stesso direttore artistico durante la trasmissione condotta da Antonella Clerici “E’ sempre Mezzogiorno” della Clerici, con un “divertito” Scotti in collegamento.

Si sono conclusi il 24 gennaio con il conferimento a Mario Draghi del primo premio internazionale “PoliTO Foresight and Innovation” gli EU-Italy Energy Days, organizzati dal Politecnico di Torino in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il supporto del Ministero dell’Università e della Ricerca e della Commissione Europea.

Al Polo Tecnologico di Trentino Sviluppo a Trento è arrivata Green Future Project. L’azienda, nata tre anni fa da un’idea del documentarista Pietro Pasolini durante un viaggio per testimoniare gli effetti della deforestazione in Ecuador, aiuta le imprese a prendere coscienza del proprio impatto ambientale e ad impegnarsi attivamente nella realizzazione di report completi della loro impronta carbonica e bilanci di sostenibilità, secondo gli standard internazionali in materia.

“Questa è la prima uscita del comitato promotore dopo il giudizio di ammissibilità della Corte. Eravamo convinti che ci fosse la possibilità ed è arrivata, e adesso il comitato si allarga: ci sono molte e Ong importanti, da Amnesty a Save the Children, Oxfam, ActionAid. Si aggiungono a quel blocco sociale e politico, perché ci sono anche tutti i partiti delle posizioni a sostegno di questa richiesta referendaria per una campagna”.

“Le password sono la prima linea di difesa contro gli attacchi informatici; è quindi importante evitare combinazioni prevedibili come "123456" o "password", preferendo soluzioni più complesse e sicure. Una buona pratica è adottare una passphrase lunga almeno 16 caratteri, contenente lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli speciali. Inoltre, è essenziale cambiare regolarmente le password e non riutilizzarle per più account” spiega Giada Sciarretta.

Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework