- Details
- Redazione
Con l’avvicinarsi della Festa della Mamma, cresce l’interesse degli italiani per lo shopping online: lo confermano i dati raccolti da idealo, portale internazionale leader nella comparazione prezzi. La possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di articoli, tenendo sempre d’occhio il risparmio grazie al pricing dinamico, rende l’e-commerce un alleato ideale nella ricerca del regalo perfetto. Dall’ultima analisi di idealo emergono alcune tendenze chiave:
- Details
- Redazione
Un aspetto rilevante dell’uso di Internet nella vita quotidiana, sottolinea l’Istat, è il commercio elettronico. Nel 2024, il 46,8% delle persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi ha dichiarato di aver acquistato od ordinato merci o servizi per uso privato nel corso dell’anno. Più di un terzo (36,4%) degli over14enni ha ordinato o comprato merci o servizi nei tre mesi precedenti l’intervista, il 10,4% nel corso dell’anno e il 5,5% più di un anno fa.
- Details
- Redazione
Quest’anno ci sono stati molti ponti e molte vacanze che sempre più italiani pagano a rate. Secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, nei primi tre mesi dell’anno il peso percentuale delle richieste di prestiti personali destinati a coprire spese legate alle vacanze è aumentato del 18% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno arrivando ad un importo erogato, secondo le stime dei due comparatori, di oltre 100 milioni di euro nel corso del solo primo trimestre 2025. Il primo dato interessante che emerge analizzando l’identikit dei richiedenti è che i prestiti personali destinati a coprire le spese legate ai viaggi sono particolarmente diffusi tra i più giovani tanto è vero che quasi una richiesta su tre fa capo ad un under 30.
- Details
- Redazione
Il nostro intergruppo nasce dall'idea di creare qualcosa di trasversale e mettere insieme parti politiche diverse e territori diversi. Infatti 41 membri fanno parte dell'Intergruppo per l'economia del mare, provengono dal nord, dal sud, dal centro, dalle isole ma anche dalle città metropolitane, proprio perché abbiamo capito che il mare è una risorsa che va valorizzata e va riportata al centro dell’attenzione”. Un’economia che “muove 178 miliardi, il 10% del PIL e oltre un milione di lavoratori”.
- Details
- Redazione
La Repubblica italiana “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”. È il terzo comma dell’articolo 9 della Costituzione italiana, aggiunto con riforma costituzionale, ormai da poco più di tre anni. Ma cosa è cambiato da allora, quali nuovi leggi sono intervenute per disciplinare la tutela degli animali come richiesto? Vediamoli.
- Details
- Redazione
Tra i principali obiettivi della ricerca “Better Connected” vi è anche quello di individuare le principali leve di incentivazione all’utilizzo dei mezzi pubblici. Entro il 2030 si prevede, infatti, un aumento dell’urbanizzazione: per questo, sarà ancora più centrale la decarbonizzazione del settore dei trasporti per lo sviluppo sostenibile delle città. In Italia, l’inaffidabilità degli orari di partenza rappresenta la principale barriera (38%) all’utilizzo del trasporto urbano da parte dei cittadini, seguita dal sovraffollamento (38%).
- Details
- Redazione
L’Ente italiano di Normazione (UNI) ha da poco pubblicato la norma UNI 11972:2025 Miele, che fornisce un metodo analitico basato sulla tecnica spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in alta risoluzione per identificare marker specifici di tre aduteranti saccaridici maggiormente utilizzati per diluire il miele: inulina, zucchero invertito e sciroppo di mais/malto. La pubblicazione della norma segna un importante traguardo per il riconoscimento ufficiale delle tecniche NMR in campo giuridico.
- Details
- Redazione
Italia e Grecia hanno firmato il 12 maggio a Roma quattordici accordi di cooperazione in settori chiave come energia, infrastrutture, sicurezza, migrazione, cultura e innovazione digitale. L’intesa è avvenuta in occasione del secondo Vertice bilaterale tra i due Governi, alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del primo ministro ellenico Kyriakos Mitsotakis. “Italia e Grecia sono amici e alleati, partner naturali nel Mediterraneo e in Europa”, hanno dichiarato i due leader in una nota congiunta, sottolineando l’obiettivo comune di “rafforzare il rapporto strategico e ampliare la cooperazione a livello bilaterale e internazionale”.
- Details
- Redazione
Risparmio e sicurezza non vanno mai d’accordo. Eppure, quando si organizza una gita scolastica, la seconda finisce troppo spesso in fondo alla lista delle priorità. E ancora una volta, è servita una tragedia per riportarla al centro del dibattito. L’incidente avvenuto il 19 maggio nel Comasco – costato la vita a una maestra – riaccende i riflettori su un tema tanto cruciale quanto spesso poco considerato: quello della sicurezza nei viaggi d’istruzione. Una questione tutt’altro che secondaria, anche se molte scuole, nella pianificazione dell’itinerario, tendono ancora a considerarla un dettaglio accessorio, focalizzandosi principalmente sugli aspetti economici.