- Details
- Redazione
La pasta è il comfort food per il 53% del campione, in linea con le statistiche nazionali. La pasta rincuora e gratifica tramite associazioni positive, regalando una sensazione di benessere, a cui ricorriamo per soddisfare un bisogno emotivo. Le associazioni legate alla pasta fanno riferimento principalmente a caratteristiche organolettiche, alla dimensione domestica e familiare e al benessere. La metà del campione (50%) associa come prima cosa "all'esperienza pasta” caratteristiche sensoriali legate al gusto, definendola come "gustosa”, "buona”.
- Details
- Redazione
Giorgio Armani, Laura Biagiotti, Roberto Capucci, Roberto Cavalli, Dolce & Gabbana, Etro, Ferragamo, Ferré, Alberta Ferretti, Gucci, Krizia, Max Mara, Missoni, Moschino, Prada, Sorelle Fontana, Valentino, Versace e tanti altri. Prodotto dalla Italian Trade Agency (ITA) – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles nell’ambito delle loro attività dedicate al design e alla moda, fino al 17 settembre 2025 il progetto espositivo “60 Anni Di Made In Italy”- – ideato e curato dalle giornaliste Fiorella Galgano e Alessia Tota – omaggia genialità e sapere sartoriale di figure di spicco dell’Alta Moda e del design peninsulare che, oltre a contribuire alla nascita del Made in Italy, sono riusciti nel tempo ad imporre in tutto il mondo il proprio stile e gusto estetico, determinando quello che oggi è l’inconfondibile “stile italiano”.
- Details
- Redazione
Quasi 36.000 giovani nati tra il 1° luglio 2006 e il 30 giugno 2007, provenienti sia dagli Stati membri dell'UE sia dai Paesi associati a Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia) avranno l'opportunità di viaggiare gratuitamente in tutta Europa tra il 1° luglio 2025 e il 30 settembre 2026 grazie al programma DiscoverEU.
- Details
- Redazione
I ricercatori dell’Università di Siena, coordinati dal professor Domenico Prattichizzo, lavorano da tempo a un innovativo progetto che fonde l'arte della danza con la robotica, creando coreografie per un braccio robotico guidate dai movimenti umani. L'obiettivo principale è quello di trasformare i robot da strumenti industriali a corpi danzanti, riportando l'essere umano, il ballerino, al centro della performance. Il metodo proposto si basa sulla proiezione in tempo reale delle sinergie del corpo del ballerino sul manipolatore robotico. Utilizzando tecniche come la Principal Component Analysis (PCA), i movimenti umani vengono analizzati e mappati dinamicamente sullo spazio di giunto del robot.
- Details
- Redazione
«Uno dei fattori che possono portare alla comparsa di questa malattia è infatti la perdita di funzione dell’enzima glucocerebrosidasi – spiega Nicoletta Plotegher, docente del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e corresponding author dell’articolo -. Quando questo avviene le cellule cerebrali perdono a poco a poco la loro normale attività. Questi speciali anticorpi, chiamati nanobodies, potrebbero invertire questo meccanismo ristabilendo la normale attività della glucocerebrosidasi e potenzialmente il normale metabolismo cellulare.» La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerative più comune e affligge circa 10 milioni di persone nel mondo.
- Details
- Redazione
Firenze, 12 Giugno, si accendono le luci sulla Visarno Arena per Firenze Rocks che inaugura la nuova edizione con una band leggendaria, i Guns N’ Roses. Headliners della serata e protagonisti assoluti di un ritorno attesissimo in Italia, dopo lo show al Circo Massimo di Roma nel luglio 2023 e la memorabile esibizione sullo stesso palco fiorentino nell’estate 2018, sono pronti ora ad aprire il Festival che ogni anno scuote Firenze con la sua energia.
- Details
- Redazione
Dopo il successo straordinario del brano “LA CURA PER ME”, GIORGIA, una delle voci italiane più belle e amate di sempre, torna a incantare tutti con il nuovo singolo “L’UNICA” (Epic / Sony Music Italy), disponibile da venerdì 20 giugno in radio e in digitale. Composto e prodotto da Cripo e Katoo e scritto da Alessandro La Cava e Federica Abbate, “L’UNICA”è un brano senza tempo, leggero e potente al tempo stesso, che cattura l’ebrezza di un amore estivo,lasciando spazio alla riscoperta di sé. Una canzone up tempo che vira elegantemente su sonorità in equilibrio tra l’organico e l’elettronico, guardando al panorama internazionale contemporaneo nel suono e raccontando una storia di cuori spezzati con ironia ed energia.
- Details
- Redazione
La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci, nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Durante l’incontro al Padiglione Italia, si è tenuta la presentazione ufficiale degli accordi che sanciscono la cooperazione tra Unifi e due università nipponiche. Il primo accordo riguarda il rinnovo della collaborazione culturale e scientifica con l’Osaka Metropolitan University. Alla cerimonia, oltre alla rettrice, hanno partecipato Hiroyuki Sakuragi e Masahide Takahasai, rispettivamente rettore e prorettore dell’ateneo giapponese.
- Details
- Redazione
Nel 2024, rileva l’Istat, l’81,9% della popolazione di sei anni e più ha usato Internet nei tre mesi precedenti l’intervista. L’uso di Internet ha raggiunto livelli prossimi alla saturazione per gran parte della popolazione. Oltre il 93% delle persone tra gli 11 e i 54 anni si è connessa alla Rete negli ultimi tre mesi; la quota scende invece al 68,1% tra le persone di 65-74 anni, per arrivare al 31,4% tra la popolazione di 75 anni e più. Tra il 2023 e il 2024 aumenta di 2,4 punti percentuali l’uso della Rete, con incrementi soprattutto nella popolazione adulta e anziana, con picchi nelle coorti dei 65-74enni e in quella di 75 anni e oltre (rispettivamente di +7,6 e +6,7 punti percentuali).