- Details
- Redazione
“Curano” le malattie, si prestano a un uso “fai da te”, sono come i farmaci. E poi ancora: sono solo “palliativi”; non servono a nulla o di contro sono “elisir miracolosi di lunga vita”. Quando si parla di integratori alimentari, non sempre le informazioni che arrivano al consumatore sono corrette. Uno studio del Future Concept Lab commissionato da Integratori & Salute - l’associazione di categoria che rappresenta le aziende del settore degli integratori alimentari ed è parte di Unione Italiana Food - ha evidenziato quanto ne sanno gli italiani su questi prodotti e quali sono gli aspetti da migliorare in relazione a conoscenze e consapevolezza nell’uso degli integratori alimentari.
- Details
- Redazione
Giardina 2025 celebra non solo idee di giardinaggio eccezionali, ma anche concetti rivoluzionari che portano la comprensione della natura e del design a un nuovo livello. Ogni anno il GiardinaAWARD premia gli espositori più meritevoli che hanno impressionato la giuria di esperti con i loro progetti di giardini innovativi e le loro soluzioni sostenibili. Questo pomeriggio sono stati premiati i migliori concept in cinque categorie. Dal 12 al 16 marzo i visitatori potranno ammirare i giardini premiati, assistere a presentazioni e usufruire di molti altri contenuti stimolanti presso il Centro Espositivo di Zurigo.
- Details
- Redazione
Tonitto 1939, azienda leader in Italia nel settore del sorbetto, dei gelati senza zuccheri aggiunti e dei gelati "speciali" come High Protein e Vegan, ha raggiunto nel 2024 un fatturato di 16,2 milioni di euro, con una crescita del 13% rispetto al 2023, confermando il trend positivo degli ultimi cinque anni. In particolare, l'azienda ha registrato una crescita di circa 1,3 milioni di euro nel mercato italiano (che rappresenta il 60% del fatturato) mentre il mercato estero (che copre il 40% del fatturato), ha visto un incremento di 700.000 euro.
- Details
- Redazione
Le popolari PINK RIBBON GOLF SERIES si svolgono da quest'anno e sono destinate a diventare una serie di campi da golf esclusivi a scopo benefico. Nei mesi di maggio, giugno e luglio lavoro su turni e il mio lavoro non è incentrato sulle massime prestazioni atletiche, ma sulla forma fisica, il che per me assorbe completamente le spese di uno studio molto serio sul cancro condotto su pazienti giovani.
- Details
- Redazione
Nel 2023 sono nate tre aziende agrituristiche al giorno con il fenomeno agriturismo che ha assunto un peso sempre più importante nell’economia dell’accoglienza, divenendo sinonimo di una vacanza di qualità ed ecosostenibile. È quanto affermano Coldiretti e Terranostra Campagna Amica in occasione della pubblicazione del nuovo rapporto Istat sull’agriturismo in Italia, che fotografa un significativo saldo positivo tra nuove autorizzazioni e cessazioni che testimonia un settore in crescita.
- Details
- Redazione
Priorità benessere per tutti. L’83,4% dei dipendenti italiani ritiene una priorità che il suo lavoro contribuisca al proprio benessere olistico, fisico e psicologico. Condivide tale priorità il 76,8% dei dirigenti, l’86,1% degli impiegati e il 79,5% degli operai. E anche il 75,0% dei dipendenti tra 18 e 34 anni, l’85,7% tra 35 e 54 anni, l’88,4% dai 55 anni in su. Ecco quanto emerge dall’8° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, realizzato in collaborazione con Eudaimon (www.eudaimon.it), leader nei servizi per il welfare aziendale, con il contributo di Credem, Edison, Michelin e OVS.
- Details
- Redazione
A che serve un master? È una domanda che molti studenti - insieme alle loro famiglie - si pongono quando giungono alle soglie della laurea. E la cui risposta va ponderata bene, per evitare di spendere male tempo ma soprattutto denaro.
- Details
- Redazione
Martedì 11 marzo alle ore 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si terrà l’incontro della rubrica “Caffè Letterario”, dedicato agli appassionati di letteratura italiana. Gli incontri del “Caffè Letterario” si tengono in italiano e tedesco – generalmente una volta al mese – e danno la possibilità a chi legge volentieri libri italiani di incontrarsi per discutere su un libro letto a casa e scelto durante il precedente incontro, scambiarsi opinioni, cercare nuove ispirazioni, decidendo insieme i prossimi libri da leggere e discutere.
- Details
- Redazione
L'Università di Ferrara è partner del consorzio che ha ottenuto un finanziamento di 2.584.228,69 euro nell'ambito della call DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06-COMPETENCE della Commissione Europea per il progetto 3D-4CH (Online Competence Centre in 3D for Cultural Heritage). Il progetto, coordinato da Inception, uno spin-off di Unife tuttora incubato presso il Dipartimento di Architettura, è stato selezionato grazie alla sua innovativa proposta volta a creare un centro di competenza online dedicato alla digitalizzazione in 3D del patrimonio culturale, promuovendo la conservazione, la formazione e la fruizione di beni culturali attraverso tecnologie avanzate.