Durante la prima ondata pandemica da Covid-19, i tassi di mortalità hanno avuto andamenti molto diversi tra le varie regioni italiane: la mobilità, i tassi di positività, la disponibilità di assistenza primaria e le dimensioni di potenziali hub di contagio nelle scuole, nei posti di lavoro e negli ospedali sono tra i più forti predittori statistici di tali andamenti.

È decollato il 17 agosto con successo dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America, quando in Italia erano le ore 1,47, un vettore Vega gestito da Arianespace. La missione, denominata VV19, ha messo in orbita Pléiades Neo 4, il secondo dei quattro satelliti della costellazione Pléiades Neo, insieme a 4 piccoli satelliti ausiliari. Il programma Vega – che dal suo volo inaugurale nel 2012 fa parte della famiglia di veicoli di lancio di Arianespace - è il risultato della cooperazione tra 10 paesi europei ed è stato sviluppato sotto la guida dell'ESA, con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) come primo contributore e la società Avio come capocommessa responsabile di tutte le operazioni industriali fino al decollo dallo spazioporto europeo.

L’acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita, è alla base degli ecosistemi e costituisce gran parte del nostro corpo, così come di quello degli altri animali, e dei vegetali.  Una molecola d’acqua, la cui formula chimica è H2O, è formata da un atomo di ossigeno e due di idrogeno. L’ossigeno è più elettronegativo dell’idrogeno, pertanto attrae gli elettroni di legame verso il vertice della molecola d’acqua, il quale mostra così una parziale carica elettrica negativa, mentre le estremità una parziale carica positiva (dipolo elettrico). La distribuzione ineguale delle cariche elettriche fa sì che l’intera molecola presenti una polarità che le permette di attrarre e essere attratta da altre molecole.

“Con un programma intenso e ampio, che può incontrare l’interesse di un pubblico nazionale e non solo, siamo orgogliosi di annunciare oggi che la prima edizione di Biennale Tecnologia si svolgerà garantendo a tutti la possibilità di seguire oltre 140 incontri. Tutti gli appuntamenti saranno disponibili online, ma anche dal vivo, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti, se la situazione sanitaria lo consentirà”. 

L'astrofisico Marco Tavani è il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Tavani è stato designato dal Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi con Decreto del 9 ottobre 2020, a meno di un mese dalla prematura e improvvisa scomparsa del professor Nichi D’Amico, venuto a mancare lo scorso 14 settembre. 






Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework