- Details
- Chiara Marcon
Ieri sera al Maag di Zurigo, sono iniziati i festeggiamenti dei dieci anni dello spettacolo Flying Bach. La musica classica incontra la break dance, senza farci rimpiangere il balletto classico e le coreografie che da sempre siamo abituati a vedere. In dieci anni, lo spettacolo è stato visto da ben oltre un milione di persone in tutto il mondo, ed è la dimostrazione come due mondi cosi diversi, possano non solo incontrarsi, ma ispirasi a vicenda, Bach si svecchia a suon di cross step, freezer, air flare talmente acrobatici che il pubblico con gli applausi sottolinea i vari passaggi. ( foto ufficio stampa).
- Details
- Redazione
L’indagine Groupama-Doxa presenta un’Italia a due facce: quella di chi lavora fuori casa e quella di chi trascorre in casa molto tempo, perché smartworker o non occupato. Entrambe le categorie sono però accomunate dalla voglia di vivere il tempo libero tra le mura domestiche: oltre alle ore del sonno, infatti, più della metà degli italiani (55%) trascorre tra le 4 e le 6 ore al giorno in casa e sceglie la propria dimora come luogo privilegiato per condividere il tempo con gli affetti e dedicarsi ai propri hobby.
- Details
- Redazione
Ad oggi, ci sono oltre 1.100 siti patrimonio dell'UNESCO nel mondo e l'Europa ne ospita 503. Con così tante opzioni da visitare in ogni angolo del pianeta, l'agente di viaggi online loveholidays ha pubblicato una nuova classifica dei siti patrimonio UNESCO più popolari e amati d'Europa da visitare. Analizzando i dati social e le reviews su TripAdvisor, ogni sito UNESCO è stato classificato in base al numero totale di recensioni a cinque stelle e al numero di post online che menzionano i siti in maniera positiva.
- Details
- Redazione
Nanoparticelle luminescenti di silicio per la selezione e il riciclo efficiente della plastica. L'idea, presentata dallo spin-off dell'Università di Bologna Sinbiosys, è stata premiata da WomenTechEU, finanziamento europeo destinato a donne imprenditrici che sviluppano progetti di innovazione tecnologica.
- Details
- Redazione
Ancora pochi giorni per partecipare alla Call4INNOVIT del Centro di Innovazione Italiano presso INNOVIT - primo Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco - dedicata alle migliori PMI e Startup Italiane. Il termine per proporre le candidature è stato prorogato fino al 5 maggio. Entro questa nuova scadenza le PMI sono chiamate a presentare le proprie soluzioni su tecnologie di frontiera quali Cybersecurity, Blockchain, IoT e Robotics. Nessun vincolo, invece, per le startup, che avranno la possibilità di presentare la propria value proposition, indipendentemente da uno specifico ambito applicativo. I progetti più promettenti accederanno al percorso di orientamento, formazione e mentorship online della durata di due settimane, al termine delle quali 15 Startup e 15 PMI italiane beneficeranno, nel mese di giugno, del programma in presenza, a San Francisco, presso gli spazi di INNOVIT al 710 di Sansome Street. Qui le Startup parteciperanno allo Startup Bootcamp: due settimane di workshop, mentoring e networking, finalizzate allo sviluppo e alla validazione del modello di business. Al termine del percorso, durante il Demo Day, avranno la possibilità di illustrare il proprio progetto ad una qualificata platea di esperti e stakeholder del mondo dell’innovazione. Le PMI, invece, avranno accesso al percorso Small & Medium Enterprises Traction: una settimana di mentorship, workshop e attività di networking con alcuni dei principali attori del mondo dell’innovazione della San Francisco Bay Area, al fine di creare relazioni di business, di funding e di contaminazione con uno degli ecosistemi che maggiormente contribuisce a definire le traiettorie di innovazione globale.
- Details
- Redazione
Diventare genitori è un percorso importante, una strada costellata da desideri, aspettative, timori, investimenti emotivi sia individuali che familiari. I mesi della gestazione fino al parto possono essere accompagnati da stress e tensione emotiva. Purtroppo spesso si crede allo stereotipo che vede la gravidanza e il puerperio come un periodo idilliaco e sereno, ma la verità non è sempre così: secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), quasi 1 donna su 5 sperimenta depressione o ansia durante la gravidanza o, più spesso, nell'anno successivo al parto e circa il 20% di queste arriva ad avere pensieri suicidi o a compiere atti di autolesionismo.
- Details
- Redazione
Nei giorni scorsi presso la sede del Ministero della Cultura, i ministri dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e il "padrone di casa", Gennaro Sangiuliano hanno annunciato ufficialmente la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
- Details
- Redazione
La Commissione europea accoglie con favore l'accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla proposta ReFuelEU Aviation. Una volta entrate in vigore, le nuove norme contribuiranno a decarbonizzare il settore del trasporto aereo imponendo ai fornitori di carburante di miscelare carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF) con cherosene in quantità crescenti a partire dal 2025. Rispetto allo scenario che non prevede alcuna azione, questa misura da sola dovrebbe ridurre le emissioni di CO2 degli aerei di circa due terzi entro il 2050 e apportare benefici per il clima e per la qualità dell'aria riducendo le emissioni diverse dalla CO2.
- Details
- Redazione
Le ideatrici di disegni e modelli sono sottorappresentate in questa professione, così come nella creazione di disegni o modelli comunitari registrati, e guadagnano meno dei colleghi maschi. Sono questi i risultati principali dello studio Women in Design, pubblicato dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale.