- Details
- Redazione
Il gioiello, tra tutti, è forse l’oggetto più capace di assumere una fortissima valenza simbolica e affettiva, che si declina in molteplici dimensioni: simboleggia un legame tra persone, l’appartenenza ad un gruppo sociale, la memoria di un momento e di chi abbiamo amato. Il gioiello è inoltre visto dai giovani come il più classico dei regali: si preferisce il gioiello ad altri doni quando si vuole sancire un legame tra persone, l’appartenenza ad un gruppo sociale, fissare il ricordo di un momento, comunicare un messaggio ad una persona per noi importante, fare un dono che abbia un valore al di là del gusto personale di chi lo riceve.
- Details
- Redazione
L’aula del Senato, con 103 sì, 49 contrari e tre astenuti ha dato il via libero definitivo al decreto legge che prevede il riavvio della procedura per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. La maggioranza il 24 maggio ha dunque rispettato i tempi: il provvedimento era infatti da convertire in legge entro il 30 maggio, ed è stato approvato nel testo arrivato dalla Camera, che lo aveva approvato il 16 maggio. Dai banchi del centrodestra il disco verde alla megastruttura è stato accolto da un applauso.
- Details
- Redazione
Del tutto naturale, edibile e biodegradabile, il chitosano è al centro di due studi dell’Università di Pisa pubblicati sulle riviste Foods e Scientific Reports che indagano le potenzialità di questo biopolimero per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare. Nel caso dello studio su Foods, la sperimentazione ha riguardato dei piccoli hamburger di carne bovina che sono stati rivestiti con una soluzione di chitosano commerciale, ricavato da crostacei, alla quale sono stati aggiunti diversi oli essenziali.
- Details
- Redazione
Cresce nell’aviazione italiana la presenza di donne pilota. Secondo gli ultimi dati dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), le licenze di pilotaggio EASA emesse in Italia fino al 2022 assommano in totale a 24.470, comprendendo tutte le tipologie di brevetti, da pilota privato a quelli per elicottero e aerei di linea. Di queste licenze, solo 890 riguardano il personale femminile (pari a circa il 3,6%). Ma mentre le licenze EASA emesse per piloti uomini negli ultimi cinque anni sono praticamente stabili, da 1.445 del 2018 a 1.378 del 2022 (-4,5%), nello stesso quinquennio le licenze EASA conseguite da donne sono raddoppiate, passando da 52 a 102 (+99%). E’ quanto emerge da una ricerca effettuata da “Fly Future 2023”, seconda edizione dell’evento nazionale di orientamento e informazione per i giovani che intendano lavorare nel mondo dell’aviazione e dello spazio.
- Details
- Redazione
Ad oggi, non conosciamo ancora quali siano le cause di malattie come l’Alzheimer o la Malattia di Parkinson; di conseguenza, le terapie a disposizione non sono purtroppo in grado di arrestare o rallentare la patologia. Ciò vale per tutte le cosiddette “malattie neurodegenerative”, che comprendono anche nomi noti, quali la Sclerosi Laterale Amiotrofica, e meno noti come la Demenza o Sindrome Fronto-Temporale (FTD). Ma un inatteso aiuto potrebbe arrivare da un piccolo animale marino, l’invertebrato di nome botrillo, un animaletto che cresce e si riproduce a basse profondità in mari quali il Mediterraneo e, in particolare in zone ricche in nutrienti e calde dell’Adriatico, come la Laguna di Venezia.
- Details
- Redazione
Una grande foto della Madonna del Baldacchino, capolavoro di Raffaello protagonista della più recente e forse più significativa tappa progetto Uffizi Diffusi, il suo ritorno nel Duomo di Pescia dopo 300 anni, accompagnata dal titolo “The Uffizi is taking its art to the people”. Così si apre l’articolo con cui l’autorevole magazine britannico The Economist celebra il progetto di diffusione dell’arte portato avanti dal museo fiorentino. “Its innovation may prove a model for other museums and galleries”, prosegue ancora il pezzo.
- Details
- Redazione
Nel 2022, il mercato del lavoro mostra un generale miglioramento rispetto all’anno precedente: gli occupati di 20-64 anni aumentano di 538mila unità (+2,5% rispetto al 2021), il tasso di occupazione aumenta e supera i livelli del 2019 recuperando pienamente il crollo registrato nel 2020: cresce soprattutto l’occupazione degli under 35 (56,2%) superando anche il livello prepandemia del 2019 fissato al 53,3%.
- Details
- Redazione
L’Italia è la seconda destinazione europea più popolare al mondo secondo le intenzioni di viaggio per l’estate in arrivo. È quanto rileva Sojern, multinazionale del travel marketing. Con il 13% di intenzioni di viaggio verso l’Italia il nostro Paese è una delle mete predilette in Europa tra i viaggiatori globali, secondo solo alla Spagna che detiene il 15%, e alla pari con il Regno Unito. Segue la Francia con il 10%, e la Grecia, che con il 9%, completa i top five della classifica europea.
- Details
- Redazione
“Complessivamente, questo primo provvedimento prevede uno stanziamento di oltre 2 miliardi di euro per le zone colpite dall’alluvione”. Così il premier Giorgia Meloni, in conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri del 23 maggio sull’Emilia-Romagna, con al fianco il governatore Stefano Bonaccini, parlando di “prime importanti risposte ai territori”. “Mi pare di poter dire – rivendica Meloni – che nella situazione attuale dell'Italia, trovare 2 miliardi di euro in qualche giorno non è una cosa facile, e quindi penso che vada dato atto a tutto il governo di essersi dedicato a questa emergenza con il massimo della concentrazione, della disponibilità e dell'operatività possibile.