"L’Italia vuole continuare a svolgere un ruolo da protagonista nella ricostruzione dell’Ucraina", ha affermato il 10 luglio la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni nel suo intervento alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, in corso a Roma. "Possiamo farlo – ha spiegato – non solo per la coerenza che abbiamo dimostrato fin dall’inizio, ma anche perché il nostro tessuto produttivo ha tutte le carte in regola per generare un moltiplicatore di investimenti e opportunità". Meloni ha ricordato gli accordi firmati da grandi aziende italiane come Leonardo, Snam e Ferrovie con partner ucraini, evidenziando la concretezza delle iniziative industriali in settori strategici.

Dopo settimane di caldo torrido e temperature tra le più alte mai registrate, violenti nubifragi, downburst hanno di nuovo colpito tutta l’Europa, tra improvvisi forti venti, grandine, alluvioni. “A Milano ancora ricordiamo il 5 luglio del 2023 quando in città, in poche ore, crollarono al suolo 5000 alberi sferzati da venti oltre i 100 km/ora e poi allagamenti e esondazioni, che ancora continuano a ripetersi come a Como e in Brianza dove sono caduti oltre 70 mm di pioggia/ora, allagando box e cantine, isolando centri abitati e costringendo ad evacuare intere famiglie” spiega Flora Vallone, architetto paesaggista e Vice Presidente Nazionale dell'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica.

L’Agenzia Ice annuncia di voler organizzare la partecipazione collettiva di circa 14 aziende italiane in occasione della manifestazione Gourmet Selection Paris 2025, che si svolgerà nei giorni 21 e 22 settembre presso il centro fieristico Paris Expo Porte de Versailles. La partecipazione è riservata alle aziende che presentano un'offerta di prodotti fine food - si legge sul sito dell’Ice - ed è subordinata all'approvazione finale da parte del Comitato di Selezione dell'Ente Fiera.

Più sicurezza e sostenibilità nelle cantine per un vino novello con caratteristiche nutrizionali migliori. Sono questi i vantaggi della macerazione in atmosfera di azoto sperimentata per la prima volta in uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Food Chemistry. “Tradizionalmente, il vino novello si ottiene attraverso la macerazione carbonica, dove i grappoli interi fermentano in ambienti saturi di CO₂. Tuttavia, questa tecnica pone problemi di sicurezza per gli operatori in cantina, oltre a implicazioni ambientali legate all’uso e alla produzione del gas – spiega Alessandro Bianchi, ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali - Per questo abbiamo voluto testare una via alternativa: l’uso dell’azoto, gas inerte, sicuro e più sostenibile, già largamente disponibile nelle aziende vitivinicole”.

Con l’arrivo della bella stagione e l'aumento delle temperature, tornano anche le zanzare, nemiche assolute delle serate all’aperto e delle notti tranquille. E gli italiani non hanno dubbi: considerate fastidiose per le loro punture che provocano il prurito e il ronzio molesto, possono anche comportare un rischio per la nostra salute.  A confermarlo è una nuova indagine realizzata utilizzando il metodo SWOA (Social Web Opinion Analysis) con la quale SC Johnson – leader mondiale negli insetticidi, inclusi gli insetto repellenti come Autan® – ha analizzato i commenti, le opinioni e le conversazioni spontanee di circa 1.200 utenti web italiani, uomini e donne di età compresa tra i 20 e i 50 anni, monitorando blog, forum e noti social network (Facebook, X, YouTube).

Una nuova pubblicazione sulla rivista Scientific Reports (Nature Portfolio) presenta i risultati del progetto internazionale PNRA-BOOST (Bridging Onshore-Offshore STructures at the Pacific Coast of North Victoria Land, Antarctica). Le ricerche hanno rivelato l’esistenza di catene vulcaniche sottomarine attive, di antiche valli glaciali sommerse e di faglie profonde al largo della Terra Vittoria in Antartide, che hanno provocato lo smembramento della crosta continentale. Queste scoperte forniscono nuovi elementi cruciali per ricostruire le interazioni tra l’evoluzione tettonica e climatica del continente antartico.Finanziato dal Programma Italiano di Ricerche in Antartide (PNRA) e dal Federal Institute for Geosciences and Natural Resources (BGR) di Hannover, il progetto di ricerca ha visto la partecipazione di un team internazionale di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Genova, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e del BGR tedesco.

In una sentenza pronunciata il 2 luglio, il Tribunale dell’Unione europea ha annullato la decisione dell’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale, che aveva dichiarato nullo il marchio TESTAROSSA, stabilendo che la Ferrari era decaduta dai suoi diritti su tale marchio, perché per un periodo ininterrotto di cinque anni, tra il 2010 e il 2015, non lo aveva usato per i prodotti per i quali era stato registrato.

Nel marzo di quest’anno, i richiedenti asilo che per la prima volta hanno presentato domanda di protezione internazionale nei Paesi dell'UE, sono stati 57.925, segnando un calo del 23% rispetto al marzo dello scorso anno e del 2% rispetto al febbraio 2025. Aumentano invece del 4% rispetto allo scorso anno le persone che hanno chiesto protezione per la seconda volta.

Il 15 giugno si è celebrato il 38mo compleanno del programma europeo più amato dagli studenti: l’Erasmus. Il 15 giugno 1987 il Consiglio adottò ufficialmente il Programma Erasmus, lanciato ufficialmente il 1° luglio dello stesso anno. Nel corso di quasi quarant'anni, Erasmus è diventato una delle iniziative più iconiche e di successo dell'UE, sostenendo milioni di studenti, educatori e operatori giovanili in tutta Europa.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework