La Commissione Europea ha versato il 23 dicembre all’Italia la sesta rata del PNRR pari a 8,7 miliardi di euro. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 26 novembre, connessa al conseguimento di 39 obiettivi, distinti in ventitré milestone e sedici target. “L’Italia si conferma lo Stato membro Ue che ha ricevuto l’importo maggiore di finanziamento, pari a 122 miliardi di euro, corrispondente al 63% della dotazione complessiva del PNRR. Un risultato positivo che permetterà all’Italia di investire in molti settori strategici intensificando la produzione in attività in cui questo Governo ha creduto fin dal suo insediamento

È in libreria e negli store digitali “Nice To Rock You – Incontri che hanno fatto la storia della musica” (Hoepli), il nuovo libro dello scrittore e critico musicale Ezio Guaitamacchi, del giornalista Leonardo Follieri e della giornalista e musicista Jessica Testa con la prefazione di Manuel Agnelli (https://bit.ly/3Uk8eoK). “Nice to Rock You” racconta l’incontro fortunato (e spesso fortuito) tra grandi protagonisti della storia del rock senza i quali il mondo della musica avrebbe vissuto vicende diverse.

Dopo l’enorme successo ottenuto in Francia, arriva per la prima volta in Italia “Bernadette De Lourdes”, il musical che, con il suo linguaggio moderno e universale, racconta la vera storia della giovane ragazza francese Bernadette Soubirous. La versione italiana sarà in scena dal 16 gennaio al 16 febbraio all’Auditorium Conciliazione di Roma, per poi proseguire l’8 marzo al Teatro PalaPartenope di Napoli, il 15 e il 16 marzo al Teatro Team di Bari e il 28, il 29 e il 30 marzo al Teatro Alfieri di Torino.

I Giochi mondiali universitari sono ormai alle porte e, in occasione dell’inaugurazione della mostra“Passion and Sport through time” allestita presso l’Archivio di Stato – punto istituzionale e di accoglienza per le delegazioni e il pubblico durante i Giochi – sono stati presentati il braciere e la fiaccola sviluppati da un gruppo di studenti del Politecnico di Torino, coordinati dai docenti dei corsi di studio in Design.

La prima delegazione italiana di alto livello dopo la caduta del regime di Bashar Al Assad ha avuto nei giorni scorsi a Damasco una serie di incontri con le nuove autorità di fatto siriane. La delegazione è composta dal direttore Mediterraneo e Medio Oriente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Maurizio Greganti, e dal direttore per gli Interventi di cooperazione, Carlo Batori, assistiti dal capo missione a Damasco, Stefano Ravagnan. Durante l’incontro con il ministro degli Esteri Assaad Hassan Al Shibani agli inviati Greganti e Batori è stato comunicato che l’amministrazione ad interim ha attivato una “cellula di crisi” per seguire gli eventi nel paese legati alla comunità cristiana.

“I giovani under 35 espatriati sono più ottimisti sulla loro condizione, sul loro futuro, hanno un'occupazione e solo il 7,4% ritiene di avere un tenore di vita inferiore alla media dei coetanei, mentre più di uno su due lo dichiara elevato, contro meno di uno su quattro tra i giovani residenti nel Nord Italia. I

Una nuova variante emoglobinica, denominata “Emoglobina Monza”, è stata individuata da un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca. Questa variante, causata da una duplicazione di 23 aminoacidi nel gene dell'emoglobina (HBB), comporta instabilità della proteina, provocando episodi di anemia emolitica acuta, soprattutto in occasione di episodi febbrili. La scoperta, pubblicata sulla rivista Med di Cell Press, apre il campo a nuove prospettive per lo studio di queste rare patologie grazie all’utilizzo di tecniche di Intelligenza artificiale.

Fondoprofessioni, il fondo interprofessionale per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende, ha destinato 8,6 milioni di euro per l’anno 2025. Questo budget sarà impiegato per finanziare piani formativi finalizzati allo sviluppo e all’aggiornamento delle competenze dei dipendenti degli studi e delle aziende. “Abbiamo già pubblicato i primi tre bandi 2025, approvati dal nostro Consiglio di Amministrazione del 19 dicembre, che prevedono un budget complessivo di 4 milioni di euro - ha spiegato Marco Natali, presidente del Fondo -

Importante risultato nella ricerca per il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, a cui vanno due dei cinque Starting Grant messi a bando dal Fondo Italiano per la Scienza (MUR), per il Settore – PE2 – Fundamental Costituents of Matter. L’obiettivo principale del Fondo è quello di promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale secondo le modalità consolidate a livello europeo sul modello dell’European Research Council (ERC).








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework